Lamentarsi del cibo e della fame è tema ricorrente nelle testimonianze della Grande Guerra. Secondo i Comandi dell’Esercito, quello distribuito alle truppe era un rancio più che congruo e per molti soldati rappresentava un’alimentazione più ricca di quella che avevano nella vita civile, in un’Italia povera e malnutrita. Dovendo bilanciare le esigenze del fronte e sopperire alle crescenti difficoltà del paese, dopo la disfatta di Caporetto e lo scarso raccolto del 1917 il governo decide di introdurre il razionamento e la tessera annonaria. Viene inoltre promossa dalle autorità una capillare campagna di propaganda per la limitazione dei consumi, per convincere la popolazione che dalla più rigorosa economia sarebbe dipeso l’esito della guerra. Trattenute fuori casa dal lavoro cui erano chiamate per sostituire gli uomini al fronte, le donne imparano in quegli anni a usare alimenti preconfezionati come i dadi, il concentrato di pomodoro, il latte in polvere, le scatolette di carne o di pesce. La Grande Guerra, infine, incide sulle abitudini alimentari degli italiani, avviando un processo di contaminazione del gusto tra Nord e Sud: un modo altro, doloroso ma efficace, di fare l’Italia.
Cod: 9788855202138

Carlo Vanvitelli. Architettura e città nella seconda metà del Settecento
Jean Nouvel. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
A town where you live Vol. 4
Verranno di notte. Lo spettro della barbarie in Europa
Vita avventurosa di sant'Agostino. Il romanzo di una conversione
Weyward
Italian design is coming home. To Switzerland
Why do cats meow?
Vita agra di un anarchico. Luciano Bianciardi a Milano
Veronika decide di morire
Weesing games, games, games più CD
«Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?». L'educazione civica, la scuola, l'Italia
Weesing for Christmas più CD
Weesing bible songs
61 escursioni in Valle d'Aosta
Gli ultimi orsi polari
Imparo ad allacciarmi le scarpe con Camilla
Annabella Ciglialunghe
Il cammino di Santiago
I 3 porcellini
Il brigante e Margherita 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.