Il famoso archeologo Demetrio Alù viene trovato ucciso a Kolymbetra, il giardino incantato della Valle dei Templi di Agrigento. Un delitto inspiegabile, consumato tra mandorli, rovine e ulivi saraceni, sotto lo sguardo indifferente del Tempio dei Dioscuri. La morte di Alù scuote la comunità di studiosi riunita ad Agrigento per risolvere un interrogativo vecchio di secoli, il grande mistero della Valle: dove scavare per trovare l’antico teatro sepolto mai venuto alla luce. «Eppure doveva esserci e anche bello grande, visto che Akragas contava trecentomila abitanti, era una delle città più importanti della Magna Grecia». Il giornalista Saverio Lamanna, disoccupato di successo, in trasferta dal suo buen retiro di Màkari per raccontare una scoperta archeologica, si trova così a dover dipanare la matassa intricata dell’omicidio. Di intuito rapido, col vizio cronico della freddura indisponente, Lamanna viaggia con l’amico Peppe Piccionello che a sua volta deve svolgere una piccola faccenda familiare, apparentemente semplice: rintracciare una giovane parente che da qualche tempo non dà notizie di sé. Scomparsi lei e suo marito? Quasi. Una strana sparizione a intermittenza, molto incomprensibile. Una storia che sa di mafia. Ma la disincantata lucidità di Lamanna per la prima volta è offuscata da qualche affare di gelosia. Ad Agrigento è piombata la sua fidanzata Suleima, architetta a Milano, accompagnata dal titolare dello studio dove lavora. Non sarà facile per Saverio Lamanna continuare ad essere irriverente e appassionato, icastico e disincantato nel condurre le sue indagini svagate e serrate accanto a Piccionello: due investigatori involontari dotati solo delle armi dell’intelligenza e dell’ironia. Questo secondo romanzo con il personaggio di Saverio Lamanna (cui bisogna aggiungere i racconti nelle varie raccolte pubblicate da questa casa editrice) è sempre più movimentato e dissacrante. L’autore usa una doppia chiave narrativa. Da un lato un umorismo senza sosta, fatto di battute e controsensi che fustigano tutti i luoghi comuni più pop; dall’altro, una specie di «Sicilia come metafora», specchio di un mondo di disuguaglianze e miserie. Una forma romanzesca di cronaca diretta dall’Isola, delle sue magagne, delle sue piaghe, del suo quotidiano affondamento nel surreale di cui nessuno ha voglia di accorgersi. Sicilia alla Alfred Jarry: un posto assurdo dentro un mondo feroce.
Cod: 9788838938559

Cima dell'Uomo - Costabella Monzoni - Vallaccia
Pesce a tavola
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro
L'immagine e la scena. Bozzetti e figurini dall'archivio del teatro la Fenice
Nell'antro dell'alchimista Vol. 2
Le armi segrete di Hitler
La Divina Commedia
Aforismi e pensieri di Gandhi
Adesso lo sai
Mestiere d'archeologo
Io e gli altri - Gabriele è troppo alto
La sola colpa di essere nati
Il gigante e l'uomo. La sfida dell'Everest. Ediz. illustrata
Fuoco sull'Ortigara. Artiglieria pesante e aviazione nella grande guerra
Il cagnolino di Milly
Tutto il teatro
La casa magica
Dizionario etimologico
Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero
Quaderno di viaggio. Il Piccolo Principe
I mille usi del peperone. Le sue virtù curative in consigli, ricette, notizie e citazioni
Il labirinto
L'ombra dello scorpione (The stand)
A come Amleto B come Bice
Riccioli d'oro e i tre orsi
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
Io e gli altri - Dimitri non vuole alzarsi dal letto
Cappuccetto Rosso
I 3 porcellini
La casa dei cento orologi
Da sbirro a investigatore. Polizia e investigazione dall'Italia liberale alla grande guerra
Il richiamo della montagna
Dolci a tavola
OZ Vol. 2
Annabella Ciglialunghe
Filippo de Pisis botanico flâneur. Un giovane tra erbe, ville, poesia. Ricostruita la collezione giovanile di erbe secche
Autobiografia di Petra Delicado
Joseph Beuts. L'immagine della realtà
I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche
Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di Egidio Martini. Ediz. illustrata 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.