Con l’annessione al Regno d’Italia nel 1866 e l’inizio dell’industrializzazione in Laguna, Venezia entra nell’età contemporanea. Anche se i nuovi sistemi di lavoro stanno lentamente cambiando la società, rimane inalterata la passione popolare per quanto rientra nella cronaca nera, in particolar modo verso delitti e fatti di sangue di vario genere. Presto l’avvocato Leopoldo Bizio Gradenigo e il patologo legale Vittorio Cavagnis, resi celebri dai quotidiani, avranno un seguito di ammiratori che attenderanno i loro fondamentali interventi con trepidazione. La curiosità morbosa verso criminali come lo “scannapreti” (Vianello Vianelli) e il “questurino” (Simone Rizzardi), è identica a quella che ai giorni nostri domina nei talk show show sensazionalistici e nei telegiornali. Ad alimentare tale curiosità contribuiscono i resoconti, spesso a tinte fosche, dei giornalisti della carta stampata che presenziano alle udienze in tribunale per i processi riguardanti assassini, uxoricidi e criminali.
Cod: 9788895215600

Neuland. The future of german graphic design. Ediz. illustrata
Menù delle feste
Maria Teresa d'Austria. Il potere al femminile
Per te
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Scienziate. Storie di vita e di ricerca
La sola colpa di essere nati
Una trappola in bocca ovvero le avventure di Cristina Boccaspina e del suo apparecchio dentale
Insetti. Guida illustrata di 80 specie di tutto il mondo
Men's magazines vol. 4 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.