Culla per l’Italia dell’arte romanica, la Lombardia è protagonista anche di una straordinaria, feconda stagione “gotica” che, dalle esperienze cistercensi della metà del XII secolo, giunge sino alla metà del XV. Mentre le prime abbazie cistercensi nascono precocemente attorno a Milano sotto il segno di san Bernardo, che passa dalla città nel 1135, la cultura cittadina si esprime con compiutezza nella perfetta geometria dei palazzi pubblici, ancora singolarmente superstiti. Ma è con l’affermarsi del dominio visconteo che inizia a costituirsi un ambito territoriale corrispondente, grosso modo, all’attuale Lombardia. L’interesse si sposta progressivamente dal tessuto diffuso delle specifiche individualità cittadine al cuore del potere signorile, che esprime con forza il proprio orientamento culturale. Sorgono le grandi fabbriche viscontee: il duomo di Monza, il palazzo ducale di Milano, seguiti via via da una serie eccezionale di edifici che culmina nella infinita vicenda del duomo di Milano (tra le grandi cattedrali d’Europa). Il gusto visconteo favorisce gruppi familiari di scalpellini che dal luogo di origine (Campione, sul lago di Lugano) vengono definiti “Campionesi”, e che diffonderanno in tutta l’Italia settentrionale un linguaggio scultoreo aspro e severo. Ma non si tratta di una realtà chiusa e impenetrabile. Giotto prima, Giovanni di Balduccio poi introdurranno le novità della cultura gotica dell’Italia centrale. La fine del Trecento si caratterizza per una diffusa circolazione internazionale di stilemi e cultura sotto il segno tenero e raffinato del gusto cortese. L’arte-guida è la miniatura, che impone formule e si consuma nello spazio breve di un foglio di pergamena. E a un codice squadernato è assimilabile il ciclo di pitture murali che la famiglia Zavattari realizza tra il 1444 e il 1446 nella cappella di Teodolinda a Monza, sigillando una storia di due secoli.
Cod: 9788816605541

Adesso lo sai
L'anello di Sappada
Attorno a Firenze
Gli animali
L'architettura della compagnia di Gesù in Toscana
Grecia. Ediz. illustrata
Islam - piccola enciclopedia
Il brigante e Margherita
Forti e postazioni militari tra Valsugana e Val Cismon
Imparo ad allacciarmi le scarpe con Camilla
Tutto il teatro
Tra natura e storia. Con le ciaspole sugli altipiani di Asiago, Folgaria, Lavarone, Tonezza
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
Il richiamo della montagna
Lungo petalo di mare
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Mart - nascita di un museo
Otherland volume two river of blue fire
I 3 porcellini
Torri muraglie - tre opere di Luca Tosi
La piccola fantasma
Nell'antro dell'alchimista Vol. 2
Too young to die. Ediz. italiana e inglese
La nascita di Gesù. Piccoli libri sonori. Ediz. a colori
Elementi di araldica
Trattato segreto dei malefici d'amore
Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero
La vita segreta delle volpi
La sola colpa di essere nati
Atlante illustrato di filosofia pratica da tenere sempre sul comodino per ricalcolare il percorso
Menopausa secondo natura
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
Il visitatore notturno
Galileo filosofo geometra
L'arte di camminare per essere felici
Gramsci al tempo de l'ordine nuovo (1919-1920)
70 giochi e attività Montessori. Per imparare divertendosi in casa e all'aperto
I libri della giungla - storie per tutti
Pericolo sul Nilo. Cacciatori di tesori
Una trappola in bocca ovvero le avventure di Cristina Boccaspina e del suo apparecchio dentale
Mai più paura di volare. Come vincere per sempre la fobia dell'aereo
1001 things to spot at Christmas
L'anello del Comelico
Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di Egidio Martini. Ediz. illustrata
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
Io e gli altri - Dimitri non vuole alzarsi dal letto
ArtFashion
I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.