«Oggi Platone e Aristotele sono due bussole per navigare i mari della fragilità, nel tentativo di trovare o dare un senso alle nostre esistenze, e per provare a vivere liberi e felici». Dal prof di «BarbaSophia», un libro illuminante su come la filosofia antica possa essere, per i giovani e non solo, un prezioso baricentro nella complessa epoca in cui viviamo. Il nostro è un tempo con poche certezze e tante cose che non funzionano più. Una fase storica in cui è difficile orientarsi. Dalla solitudine alla mancanza di dialogo, dall’assenza di verità alla crisi della politica, passando per le inquietudini della tecnologia e il tabù della morte, sono tante le vulnerabilità con cui ci ritroviamo a fare i conti. Per questo, in un mondo in continuo mutamento, la filosofia, a scuola e nella vita, resta uno strumento di comprensione indispensabile e affascinante. E Platone e Aristotele – i due massimi pensatori dell’antichità – possono aiutarci ad affrontare le paure dell’Occidente. «La filosofia arricchisce e abbellisce l’esistenza umana, rendendola più degna d’essere vissuta».
Cod: 9788806257361

La prima regina
Prova a non ridere
La stramba storia di Sporcellandia
Quanti miracoli
Lilli e Max vanno dai nonni
Helgoland
Tom of Finland. Ediz. tedesca, inglese e francese Vol. 2
Le luci di settembre
Le pistole russe. Da Pietro il Grande alla caduta dell'Unione Sovietica
Raffaello e l'immagine della natura. La raffigurazione del mondo naturale nelle decorazioni delle Logge vaticane. Ediz. illustrata
Atlante illustrato di filosofia pratica da tenere sempre sul comodino per ricalcolare il percorso 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.