Giulia è la figlia ideale. Studia, disegna, sogna di vivere in una brughiera, colleziona scatole e regala sorrisi dolcissimi. Poi una sera scompare, inghiottita da una morte assurda: un femminicidio. Travolto dal dolore più atroce che un padre possa sopportare, Gino Cecchettin sceglie di non stare in silenzio, si interroga sugli esiti più efferati di una cultura patriarcale che ancora ci riguarda e trova le parole per ricordare chi era Giulia e cosa ha imparato da lei. In questa lunga lettera scritta insieme a Marco Franzoso, Gino ripercorre la sua storia di padre, i giorni della gioia e quelli del dolore. Commuove e invita a “costruire un’alleanza tra i sessi, anziché consolidare la prevaricazione di uno sull’altro”. Ci esorta ad ascoltare le giovani e i giovani del nostro Paese e a lavorare insieme per costruire relazioni fondate sull’empatia e sul rispetto reciproco. Questa edizione aggiornata si arricchisce di un nuovo testo in cui Gino Cecchettin racconta alla figlia Giulia e a noi tutti le attività portate avanti in suo ricordo e ribadisce l’importanza di un impegno comune per contrastare ogni forma di violenza di genere.
Cod: 9788817193627

Pistole e revolver di ordinanza svizzere
Geishe celebrate dai maestri della stampa giapponese. Ediz. a colori
Promo art. Ediz. illustrata
I 3 porcellini
I libri della giungla - storie per tutti
1001 things to spot at Christmas
Tutto il teatro
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
Corpus humanum. Ediz. italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca
Il futurismo europeo
Campioni
La casa dei cento orologi
La salute del mio bambino
Tappe della disfatta
Il labirinto
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
Mummery
Principi di economia politica
Il richiamo della montagna
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi. 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.