La natura di questo “Dizionario delle religioni dell’Africa” è notevolmente composita e variegata, dal momento che tratta i fenomeni religiosi, o variamente connessi alla religione, che si sono sviluppati nel continente nel corso della sua millenaria storia. Il territorio africano ha prodotto antichissime civiltà e insieme feconde tradizioni religiose, tanto tenaci da giungere fino ai nostri giorni, come ben ci ricorda il Premio Nobel nigeriano per la letteratura Wole Soyinka. Ma ha anche conosciuto precoci e ripetuti incontri con grandi religioni dell’umanità che sono provenute dall’esterno. Scorrendo dunque le oltre settanta voci di questo volume, organizzate in ordine alfabetico, incontriamo importanti definizioni dedicate alle religioni di origine propriamente africana, di singole popolazioni o gruppi di popolazioni, come i «Bantu», i «Berberi», gli «Igbo», i «Luba», i «Pigmei», fino a «Yoruba» e «Zulu»; grandi e articolati lemmi che trattano globalmente le tradizioni religiose del continente oppure delle sue diverse regioni; e ancora voci che illustrano la presenza e la penetrazione in Africa delle più diffuse religioni monoteistiche come il cristianesimo e l’islam. Accanto a esse, trovano posto definizioni delle principali figure di entità sovrumane e divine che sono oggetto di credenza, senza dimenticare le biografie dei tanti profeti e fondatori di culti millenaristici e di Chiese indipendenti che hanno caratterizzato in modo del tutto peculiare la storia religiosa africana. Infine, il Dizionario si sofferma sulle specifiche modalità di espressione che nel continente hanno assunto fenomeni o concezioni universalmente diffusi nel mondo delle religioni, come «Anima», «Maschere», «Musica», «Stregoneria» o «Teatro», accanto a fenomeni tipicamente ed esclusivamente africani, come i «Culti di afflizione». Nei Dizionari in cui è stata ricomposta l’Enciclopedia diretta da Eliade, secondo un progetto da lui stesso promosso, si possono trovare voci che pur riguardando, in questo caso, l’Africa, sono già presenti in Dizionari tematici come quello del Rito, dei Simboli, delle Concezioni religiose, ecc. Mentre nel presente volume non si trovano voci riguardanti l’ebraismo in Africa perché ben espresse nel volume dedicato specificamente a questa religione. Curate dai principali esperti internazionali delle singole materie, le voci del Dizionario delle religioni dell’Africa sono una indispensabile porta di accesso a un mondo solo apparentemente distante, che merita di essere conosciuto e riconosciuto in tutta la sua ricchezza e varietà.
Cod: 9788816415799

Il Sabatini Coletti dizionario della lingua italiana 2006. Per le Scuole
Il dizionario elementare di italiano. Ediz. illustrata
Il richiamo della montagna
Tutto il teatro
La Divina Commedia
Lo Zingarelli 2014. Vocabolario della lingua italiana. Licenza online di 12 mesi dall'attivazione. DVD-ROM
Cima dell'Uomo - Costabella Monzoni - Vallaccia
L'anello di Sappada
Valsugana Valbrenta 2°
Autobiografia di Petra Delicado
Inspiration. Selections from classic literature
A come Amleto B come Bice
I quattro maestri
Dizionario tascabile tedesco
Aforismi e pensieri di Gandhi
Imparo ad allacciarmi le scarpe con Camilla
Boy market
Religione in 30 secondi
L'inferno bianco. Con gli alpini alla ricerca dei naufraghi della tenda rossa
Versilia 100 anni di cinema
Il lato invisibile del paradiso. Pellegrinaggi ai confini del Tibet. Ediz. illustrata 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.