È il 1974, Hira ha tredici anni ed è appena rimasta orfana. Deve lasciare la sua città, Tirana, e la casa in cui è cresciuta per raggiungere gli unici parenti disposti ad accoglierla. La famiglia dello zio Ben vive in un villaggio sui monti nel Nord del paese, una piccola comunità di pastori che sembra cristallizzata nel tempo, dimenticata persino dal regime comunista che da trent’anni tiene in scacco l’Albania. Lassù si vive ancora secondo i dettami del Kanun, il codice tradizionale della montagna. Piano piano Hira si adatta alla sua nuova vita: dalla cugina Danja impara a fare il bucato al fiume e a occuparsi degli animali, dal cugino Astrit a orientarsi nel bosco e a camminare in silenzio per ore. Astrit ha smesso di parlare quand’era bambino, da allora si esprime a gesti e ogni tanto sale sulle montagne e sparisce per giorni. Per questo al villaggio lo considerano strano, una specie di animale selvatico. Crescendo, Hira e Astrit trovano una lingua tutta loro per capirsi, fatta di sguardi, carezze e morsi che a volte sembrano baci. Quando a Hira viene imposto un matrimonio combinato, sceglie l’unica via di fuga ammessa dalla legge della montagna: rinunciare alla propria femminilità e diventare una burrnesh, una vergine giurata. E così a vent’anni prende il nome di Mael: si veste come un uomo, lavora come un uomo, beve e fuma come un uomo. L’intero villaggio la tratta – e la rispetta – come un maschio. Diversamente dai maschi, però, deve rimanere sola e casta. Eppure sotto la pelle di Mael talvolta riaffiorano, ribelli e vitali, i desideri e le emozioni di Hira. A quanta parte di ciò che siamo possiamo rinunciare per inseguire una vita che ci appare più libera? E di cosa è fatta quella libertà se non possiamo essere noi stessi alla luce del sole? Come i suoi personaggi, Valentina D’Urbano non ha paura di oltrepassare limiti e confini, di farsi domande dolorose e di cambiare pelle per rimanere fedele a se stessa. Il risultato è un romanzo coraggioso sul corpo e il desiderio delle donne e sul bisogno che la società patriarcale ha da sempre di controllarli. E, al tempo stesso, la più travolgente delle sue storie d’amore.
Cod: 9788804783244

Chi si confonde?
Genitori autorevoli. Una guida per affrontare con equilibrio e competenza la crescita dei figli dalla nascita all'adolescenza. Ediz. illustrata
Io e gli altri - Pietro fa tutto alla rovescia
1001 things to spot at Christmas
First sticker book Chrismas
Images from the Bible. The Old Testament. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
Racconti dell'India
Il brigante e Margherita
I quattro maestri
Esercizi di buonumore. Un esercizio al giorno per essere sempre di buonumore
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Fatto in casa da Benedetta. Torte, primi sfiziosi, stuzzichini... le ricette più golose del web Vol. 1
Helgoland
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
One piece Vol. 17
Italia com'era serie numerata n.75
Mummery
Filosofia della leggenda nel trevigiano
Taiji
Guida alla vita e ai luoghi di S. Antonio
Images from the Bible. The New Testament. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero
Battaglione alpini Bolzano
Nazisti in fuga. Intrighi spionistici, tesori nascosti, vendette e tradimenti all'ombra dell'Olocausto
Anthurium
Spaccato in due 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.