della sua storia militare, quando nel 1958 l’ultimo custode lasciò la struttura oramai disarmata, senza i cannoni in cupola, rimase alla mercé dei vandali e all’oblio del tempo. Per opera della Comunità Montana Alta Valtellina, il forte, pur rimanendo di proprietà demaniale, fu restaurato e aperto al pubblico. Con ciò iniziò ad esserci un certo interesse verso quella struttura, di cui molti cittadini conoscevano l’esistenza, ma pochi l’avevano visitata. Con l’uscita, nel 1984, di un articolo dell’ingegner Stefano Zazzi sul forte, anche gli studiosi iniziarono ad interessarsi alla sua storia. Con gli anni, con le aperture stagionali del forte, gestite dalla Comunità Montana, sempre più persone entrarono al Dossaccio, facendolo conoscere non solamente ai cittadini della Valtellina ma anche ad appassionati di altre zone d’Italia, come l’autore di questo libro, il dott. Leonardo Malatesta, che visitò il forte nel novembre del 2012.
Cod: 9788865703700

Manifestazioni spiritiche
Una trappola in bocca ovvero le avventure di Cristina Boccaspina e del suo apparecchio dentale
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro
I 3 porcellini
Io e gli altri - Dimitri non vuole alzarsi dal letto
Christmas doodles! puzzles! silly stuff!
Risate in tasca
La Divina Commedia
Felipe Aguilera
Tutto il teatro
La guerra tradita. 1940-1945. Diario dal fronte di un ufficiale di artiglieria
I libri della giungla - storie per tutti
1001 things to spot at Christmas
Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero
First sticker book Chrismas
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
L'arte della matematica nella prospettiva
L'ombra dello scorpione (The stand)
Paesaggi sull'acqua
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Le armi segrete di Hitler 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.