La civiltà occidentale attribuisce alla guerra il potere di generare le forme della politica, i valori della società, la materia dell’arte, di decidere la storia individuale e collettiva. Lo studio delle narrazioni belliche insegna che quest’idea deriva dal paradigma culturale in cui si coniugano guerra e visione. In conformità all’archetipo eroico, che prescriveva al guerriero di distinguersi entro la mischia in un duello a singolar tenzone, poi eternato dal canto del poeta, l’Occidente per millenni pensa la battaglia come evento fatidico, momento della verità in cui le controversie si decidono irrevocabilmente, gli individui mostrano il proprio valore, le identità dei contendenti si definiscono reciprocamente e, soprattutto, la vicenda umana trova il proprio senso entrando a far parte di un racconto memorabile. A questo modo, la visibilità fornisce alla guerra sia il criterio della sua rappresentazione, sia quello della sua motivazione, conduzione e legittimazione. Finalista al Premio Viareggio nel 2003, il libro si arricchisce di una postfazione in cui Scurati riflette sulla trasvalutazione delle rappresentazioni occidentali della guerra dopo l’11 settembre.
Cod: 9788860361882

Spaccato in due
Camilla ha fatto una stupidaggine
Il santuario del Tresto a Ospedaletto Euganeo
La marca gastronomica. Amore e nostalgia per la cucina e i vini della tradizione trevigiana
Il richiamo della montagna
Io e gli altri - Dimitri non vuole alzarsi dal letto
La salute del mio bambino
Itinerari escursionistici nelle Alpi Orobie
Tempo di azione
La storia del califfo cicogna
L'amore è nell'aria
Escursioni attorno al Bernina
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
Adesso lo sai
Il mio mondo
Tutto il teatro
Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino
Esercizi d'amore. Un esercizio al giorno per innamorarsi o per conservare l'amore
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Piccole cene grandi piaceri
Autobiografia di Petra Delicado
Mummery
Geishe celebrate dai maestri della stampa giapponese. Ediz. a colori
Il labirinto
L'inferno bianco. Con gli alpini alla ricerca dei naufraghi della tenda rossa
Nell'antro dell'alchimista Vol. 2
Rinaldo
I libri della giungla - storie per tutti
Barilla. Centoventicinque anni di pubblicità e comunicazione. Cofanetto.
Rinnovare la periferia: Chioggia e i margini lagunari
La cucina carnica
Imparo ad allacciarmi le scarpe con Camilla
Latemar Oclini altopiano
La laconica storia dell'arte. Schede per un catalogo bibliografico delle mostre a Milano, 1900-2000
A babbo morto. Una storia di Natale 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.