La civiltà occidentale attribuisce alla guerra il potere di generare le forme della politica, i valori della società, la materia dell’arte, di decidere la storia individuale e collettiva. Lo studio delle narrazioni belliche insegna che quest’idea deriva dal paradigma culturale in cui si coniugano guerra e visione. In conformità all’archetipo eroico, che prescriveva al guerriero di distinguersi entro la mischia in un duello a singolar tenzone, poi eternato dal canto del poeta, l’Occidente per millenni pensa la battaglia come evento fatidico, momento della verità in cui le controversie si decidono irrevocabilmente, gli individui mostrano il proprio valore, le identità dei contendenti si definiscono reciprocamente e, soprattutto, la vicenda umana trova il proprio senso entrando a far parte di un racconto memorabile. A questo modo, la visibilità fornisce alla guerra sia il criterio della sua rappresentazione, sia quello della sua motivazione, conduzione e legittimazione. Finalista al Premio Viareggio nel 2003, il libro si arricchisce di una postfazione in cui Scurati riflette sulla trasvalutazione delle rappresentazioni occidentali della guerra dopo l’11 settembre.
Cod: 9788860361882

Dizionario enciclopedico Rizzoli Larousse 2 volumi
Nell'antro dell'alchimista Vol. 2
La sola colpa di essere nati
Tappe della disfatta
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
Men's magazines vol. 2
Manga impact! Il mondo del'animazione giapponese. Ediz. illustrata
Barilla. Centoventicinque anni di pubblicità e comunicazione. Cofanetto.
La mia cucina di Natale
Inspiration. Selections from classic literature
L'inferno bianco. Con gli alpini alla ricerca dei naufraghi della tenda rossa
Storia del giardino europeo. Ediz. italiana e inglese
Giorgio Kienerk tra simbolisno e liberty
1001 things to spot at Christmas
Il mio amore cresce... Il quaderno della prima volta
Auschwitz, città tranquilla. Dieci racconti 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.