Il nome dell’Altopiano di Asiago, da un secolo, è sinonimo di sofferenza e di guerra. Le battaglie combattute tra italiani e austro-ungarici tra il 1915 e il 1918 sono state raccontate nei libri di Mario Rigoni Stern ed Emilio Lussu. Sul terreno le ricordano forti, cimiteri di guerra, strade militari, memoriali e musei. Dal Cengio all’Ortigara, e dal Sacrario di Asiago al Monte Zebio, gli itinerari di questa guida aiutano a scoprire, con spirito di pace e commozione, i luoghi della distruzione e del dolore. L’Altopiano, però, non è solo un museo della guerra. Affacciato a nord verso le Alpi, a portata di mano dalle città del Veneto, offre a chi ama natura e montagna pareti calcaree e foreste, fioriture di orchidee selvatiche e crochi, incontri con aquile, cervi e marmotte. Chi preferisce la cultura e la storia scopre chiese imponenti e piccoli borghi montani, le malghe che producono formaggi pregiati, la Preistoria della Val d’Assa e del Bostel, le leggende e la lingua antica dei Cimbri. Molti motivi d’interesse, per escursioni piacevoli e serene.
Cod: 9788881772711

Filippo de Pisis botanico flâneur. Un giovane tra erbe, ville, poesia. Ricostruita la collezione giovanile di erbe secche
Armonia con lo yoga
Images from the Bible. The Old Testament. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
Sara's face
Il libro di cucina per gli amici degli animali. Ediz. illustrata
Auschwitz, città tranquilla. Dieci racconti
Chi si confonde?
Adesso lo sai 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.