Jakub Frank è un giovane ebreo di origini oscure che da un villaggio polacco parte alla volta di un mondo che vuole cambiare. Il mondo sta già cambiando, in verità: siamo alla metà del Settecento e nuove idee sconcertanti e attraenti guadagnano terreno tra salotti e accademie. Jakub invece lavora con la gente, tra la gente: viaggia per l’Impero ottomano e quello asburgico, seduce con la parola e la persona, si offre, anima e corpo, come nuovo messia, sfolgorante di verità, eccentrico, irresistibile. I suoi seguaci farebbero – e alla fine faranno – qualunque cosa per lui: cambiano nome, casa, religione, identità. E lui da capo naturale diventa un tiranno sottile, suadente e imperioso, manipolatore. Creerà la sua corte e diventerà amico dell’Imperatrice, conoscerà la gloria, la prigionia, il lusso, la malattia, l’esaltazione, lo sconforto, senza mai negarsi niente, senza mai fare un passo indietro, trascinando con sé e con la sua famiglia il popolo di innocenti e reietti, fedeli e opportunisti che si è scelto e che spinto da ragioni diverse resta con lui fino alla fine. La parabola di un uomo eccezionale – Jakub Frank è veramente esistito – disegnata con minuzia contro uno scenario mobile, una commedia-tragedia corale in cui gli individui hanno tutti il loro momento alla ribalta. In quest’opera straordinaria, frutto di anni di studi, scavi e scoperte, Olga Tokarczuk rivisita i temi che da sempre le sono cari – i vagabondaggi, i confini e il loro senso, la storia grande e le storie piccole – con l’immaginazione, gli scarti sorprendenti e la capacità di indagine dell’animo umano che sono i suoi tratti di grande scrittrice. Un romanzo epico in cui smarrirsi e ritrovarsi, un viaggio nel tempo e fuori dal tempo, come quello di Yente, la vecchia che incontriamo nelle prime pagine e che aleggia – letteralmente – su tutta la storia, testimoniando ogni cosa dal luogo di presenza assente in cui si trova. Come lei, anche noi lettori siamo investiti del potere di vedere tutto, ascoltare tutti. E vorremmo che questo omaggio immenso al valore della parola e del racconto non avesse fine.
Cod: 9788830100237

Autobiografia di Petra Delicado
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
Racconti dell'India
Vita e costumi del mondo antico. Ediz. illustrata
L'immagine e la scena. Bozzetti e figurini dall'archivio del teatro la Fenice
Il teatrino dei piccoli
Cibo terapia. 58 cibi curativi indispensabili alla nostra salute quotidiana
Giorgio Kienerk tra simbolisno e liberty
Taiji
Gli ultimi orsi polari
The motorcycle in the Great War Vol. 2
Il lato invisibile del paradiso. Pellegrinaggi ai confini del Tibet. Ediz. illustrata
Mummery
La piramide rossa. The Kane Chronicles Vol. 1
Polvere o pistilli? Alla scoperta della spezia dei re, lo zafferano
Images from the Bible. The Old Testament. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
La vita di Gesù
Io e gli altri - Gabriele è troppo alto
La guerra tradita. 1940-1945. Diario dal fronte di un ufficiale di artiglieria
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di Egidio Martini. Ediz. illustrata
1001 things to spot at Christmas
Chiacchiere tra Cesco e Cesco
I 3 porcellini
Il brigante e Margherita
Il cagnolino di Milly
La Divina Commedia
Galileo filosofo geometra
Futurballa fondazione Ferrero
Io e gli altri - Pietro fa tutto alla rovescia
Grecia. Ediz. illustrata
Cappuccetto Rosso
Giotto e il suo tempo
L'ombra dello scorpione (The stand)
Ingeborg Lüscher. Viveri polifonici. Ediz. italiana e inglese
Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi.
Nobiltà del lavoro. Arti e mestieri nella pittura veneta tra Ottocento e Novecento. Ediz. illustrata
L'arte orafa a Padova
Il giro del mondo in 80 piante. Ediz. a colori
Contro il muro. L'arte della resistenza in Palestina. Ediz. illustrata
Leonardo all'Ambrosiana il codice Atlantico disegni di Leonardo e della sua cerchia
Baj. Dame e generali 1960-975. Ediz. illustrata
Principi di economia politica
Théâtre d'amour. Ediz. inglese
Milano dal cielo
I quattro maestri
L'arte della matematica nella prospettiva
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Tempo di azione
Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero
I malefici d'amore e le cure magico-magnetiche
La leggenda di Gagliaudo
Camilla ha fatto una stupidaggine
Esercizi d'amore. Un esercizio al giorno per innamorarsi o per conservare l'amore 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.