Dopo la fine dell’impero d’occidente, l’Italia, sotto il dominio dei goti, era rimasta il cuore economico, culturale e religioso dell’Europa grazie alla sua tradizione e al coinvolgimento delle aristocrazie romane nella gestione del potere. Il tentativo di Giustiniano di recuperare all’impero il mediterraneo occidentale si infrange, dopo vent’anni di guerra, a seguito dell’invasione dei longobardi. L’Italia perde la sua unità e si frammenta, oltre che politicamente, anche in una contrapposizione ideologica tra romani, cattolici e fedeli al papa di Roma, e conquistatori longobardi. Minoranza al potere, divisa tra ariani, cattolici e pagani, cercano di consolidarsi attraverso la creazione di una forte identità: nella gerarchia sociale (di liberi, aldii e servi), nelle sepolture, nei nomi dei luoghi, nella legislazione e nelle istituzioni. Questo volume offre una riflessione su questi temi, riflessione che ha un significato anche per l’Europa di oggi, caratterizzata, come allora, da processi migratori che ne mettono in discussione secolari equilibri sociali e culturali. Catalogo della mostra (Pavia, 1 settembre-3 dicembre 2017. Napoli, 15 dicembre 2017-26 marzo 2018. San Pietroburgo, aprile-luglio 2018).
Cod: 9788857235165

 Annabella Ciglialunghe
Annabella Ciglialunghe						 La casa dei cento orologi
La casa dei cento orologi						 Agricoltura e villa nelle campagne friulane. Ediz. illustrata
Agricoltura e villa nelle campagne friulane. Ediz. illustrata						 Collective Housing: a manual
Collective Housing: a manual						 Lungo petalo di mare
Lungo petalo di mare						 La sola colpa di essere nati
La sola colpa di essere nati						


 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.