Dalla fine di marzo ai primi di agosto del 1919 in Ungheria operò una dittatura proletaria che avrebbe potuto estendere all’Occidente la rivoluzione che aveva portato al potere i bolscevichi nell’ex impero zarista. I due fenomeni erano strettamente collegati. L’andamento della prima guerra mondiale e quello della rivoluzione russa fecero sì che la reazione delle masse alla sconfitta dell’impero asburgico e all’incapacità delle classi dominanti ungheresi di gestire le ripercussioni della débâcle fornisse concretezza alle possibilità di sopravvivenza della nazione e sottraesse a una prospettiva generica lo spirito internazionalista dei proletari. Ciò mentre i vecchi «poteri forti» si ritraevano impauriti di fronte alle pretese delle potenze vincitrici della guerra, soprattutto della Francia, che voleva smembrare il paese per imporre il suo controllo sull’area danubiana e rafforzare il cordone sanitario contro il bolscevismo. Questi «poteri forti»lasciarono sole le formazioni politiche che avevano dato vita nell’ottobre 1918 all’esperimento repubblicano noto come «rivoluzione dei crisantemi» e concepito appositamente per salvarli, mentre la protesta sociale cresceva e si rafforzava ogni giorno di più. I socialdemocratici, già puntello essenziale dell’esperienza legata al nome del conte Károlyi, svoltarono allora «a sinistra» e si rivolsero ai rivoluzionari guidati da Béla Kun, da poco raccolti in un’organizzazione indipendente. Incautamente il partito comunista accettò l’offerta dei socialdemocratici negli ultimi giorni del marzo 1919 e realizzò un’unificazione dei due partiti operai, nell’illusione che di punto in bianco i riformisti avessero abbandonato il loro ruolo contrario agli interessi dei lavoratori…
Cod: 9788894615302

Autobiografia di Petra Delicado
Elogio della coccola
La marca gastronomica. Amore e nostalgia per la cucina e i vini della tradizione trevigiana
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
I libri della giungla - storie per tutti
The motorcycle in the Great War Vol. 2
First sticker book Chrismas
Demetrio Zaccaria e la biblioteca internazionale 'La Vigna'
La vita segreta delle volpi
I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche
Galileo filosofo geometra
The Ingmar Bergman Archives. Ediz. illustrata. Con DVD
C'era due volte il barone Lamberto
Racconti dell'India
A green new deal
Alberto Sughi. Catalogo della mostra (Parma, 21 dicembre 2005-22 gennaio 2006). Ediz. illustrata
Gramsci al tempo de l'ordine nuovo (1919-1920) 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.