Il famoso archeologo Demetrio Alù viene trovato ucciso a Kolymbetra, il giardino incantato della Valle dei Templi di Agrigento. Un delitto inspiegabile, consumato tra mandorli, rovine e ulivi saraceni, sotto lo sguardo indifferente del Tempio dei Dioscuri. La morte di Alù scuote la comunità di studiosi riunita ad Agrigento per risolvere un interrogativo vecchio di secoli, il grande mistero della Valle: dove scavare per trovare l’antico teatro sepolto mai venuto alla luce. «Eppure doveva esserci e anche bello grande, visto che Akragas contava trecentomila abitanti, era una delle città più importanti della Magna Grecia». Il giornalista Saverio Lamanna, disoccupato di successo, in trasferta dal suo buen retiro di Màkari per raccontare una scoperta archeologica, si trova così a dover dipanare la matassa intricata dell’omicidio. Di intuito rapido, col vizio cronico della freddura indisponente, Lamanna viaggia con l’amico Peppe Piccionello che a sua volta deve svolgere una piccola faccenda familiare, apparentemente semplice: rintracciare una giovane parente che da qualche tempo non dà notizie di sé. Scomparsi lei e suo marito? Quasi. Una strana sparizione a intermittenza, molto incomprensibile. Una storia che sa di mafia. Ma la disincantata lucidità di Lamanna per la prima volta è offuscata da qualche affare di gelosia. Ad Agrigento è piombata la sua fidanzata Suleima, architetta a Milano, accompagnata dal titolare dello studio dove lavora. Non sarà facile per Saverio Lamanna continuare ad essere irriverente e appassionato, icastico e disincantato nel condurre le sue indagini svagate e serrate accanto a Piccionello: due investigatori involontari dotati solo delle armi dell’intelligenza e dell’ironia. Questo secondo romanzo con il personaggio di Saverio Lamanna (cui bisogna aggiungere i racconti nelle varie raccolte pubblicate da questa casa editrice) è sempre più movimentato e dissacrante. L’autore usa una doppia chiave narrativa. Da un lato un umorismo senza sosta, fatto di battute e controsensi che fustigano tutti i luoghi comuni più pop; dall’altro, una specie di «Sicilia come metafora», specchio di un mondo di disuguaglianze e miserie. Una forma romanzesca di cronaca diretta dall’Isola, delle sue magagne, delle sue piaghe, del suo quotidiano affondamento nel surreale di cui nessuno ha voglia di accorgersi. Sicilia alla Alfred Jarry: un posto assurdo dentro un mondo feroce.
Cod: 9788838938559

L'inferno bianco. Con gli alpini alla ricerca dei naufraghi della tenda rossa
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Riccioli d'oro e i tre orsi
I 3 porcellini
La salute del mio bambino
La marca gastronomica. Amore e nostalgia per la cucina e i vini della tradizione trevigiana
A come Amleto B come Bice
Fatto in casa da Benedetta. Torte, primi sfiziosi, stuzzichini... le ricette più golose del web Vol. 1
Val d'Ansiei le dolomiti di Auronzo di Cadore
Aforismi e pensieri di Gandhi
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
I servizi segreti dell'Asse 1939-1945. e le missioni di spionaggio e controspionaggio (1939-1945)
Giorgio Kienerk tra simbolisno e liberty
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Gli animali
Herbarium amoris. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Anthurium
Il cagnolino di Milly
La leggenda di Gagliaudo
I quattro maestri
Mummery
Così parlò Zarathustra. Ediz. integrale
Paperino e l'isola del tesoro. Ediz. illustrata
Il lato invisibile del paradiso. Pellegrinaggi ai confini del Tibet. Ediz. illustrata
Men's magazines vol. 4
Il phanteon dei veronesi illustri
Corpus humanum. Ediz. italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
The Ingmar Bergman Archives. Ediz. illustrata. Con DVD
A tavola con santa Ildegarda
Heat how we can stop the planet burning 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.