Osho riprende le riflessioni di Guru Nanak, uno dei mistici più intensi e rivoluzionari dell’India, completando il discorso iniziato con “Al di là della paura, oltre il rancore”. Nanak evidenzia alcuni dei fattori primari che, consciamente o inconsciamente, ci spingono a vivere rannicchiati in un piccolo senso dell’io che poco considera e rispetta l’insieme del nostro esistere: invidia, rancore, egoismo, timore di perdere quanto si possiede sono fattori che condizionano la nostra vita, i rapporti e soprattutto compromettono l’esistenza stessa del pianeta. In quest’ottica, l’opera è di sublime attualità… E Osho utilizza abilmente la visione e il messaggio di Nanak per tessere di fronte al lettore una visione liquida che apre a ciò che è l’esistenza, nel momento in cui la si comprende come “vivente”: una vibrazione inebriante, colta dai mistici – e da chiunque include l’introspezione e la meditazione nel proprio esistere – come armonia, pienezza, estasi, beatitudine. Insomma, quasi un destino differente – di certo un mondo diverso – nascosto dietro allo specchio deformante odierno che porta a vedere la realtà e noi stessi come un perenne conflitto, una lotta per sopravvivere, una battaglia apparentemente persa in partenza. Prefazione di Anand Videha.
Cod: 9788851195687

Dolomiti insieme. Escursioni per tutti tra boschi e vette attorno a Cortina D'Ampezzo
La storia del califfo cicogna
Autobiografia di Petra Delicado
First sticker book Chrismas
1001 things to spot at Christmas
Tappe della disfatta
Il richiamo della montagna
L'arte dell'ottimismo. Come diventare ottimisti e felici in dieci giorni
Al servizio di sua maestà. Un secolo di revolver militari britannici (1854-1957). Ediz. illustrata
I quattro maestri 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.