Alessandra ha diciassette anni quando la sua mamma muore dopo una lunga malattia. Rimasta sola con la nonna, torna a scuola decisa a respingere le attenzioni dei compagni che sente estranei, impegnata com’è nella manutenzione del suo dolore. Per questo cambia banco e prende posto vicino a Gabriele detto Zero, la nullità della classe: desidera solo essere ignorata dagli altri, come succede a lui. Ma Zero è più interessante di quanto sembra. Ha una gran passione e un vero talento per il disegno; nella sua apparente noncuranza è attento e sensibile; è lui a soccorrere Ale sbucando inaspettato al suo fianco quando lei ha bisogno di aiuto. Piano piano un sentimento indefinibile prende forma tra le pareti della classe e la spiaggia d’inverno, grigi fondali di una storia semplice e complicata insieme: perché Alessandra è tanto lucida nel rivisitare il ricordo della madre quanto confusa nel prendere le misure di se stessa e di ciò che prova. E Gabriele è abilissimo a sparire proprio quando lei scopre di volerlo vicino. E la voce di Ale, ruvida nel dare conto del presente, dolcissima nell’evocare il passato, a raccontarci la storia di una perdita, una storia di scuola, una goffa, incerta storia d’amore. “Il mio inverno a Zerolandia” è tutto questo. E dimostra che la somma di due zeri non è zero, ma molto, molto di più.
Cod: 9788817055345

Il bottone di Puskin
Se tu fossi vero. Storia dell'orso che scappa
Le avventure di Cipollino - Gelsomino nel paese dei bugiardi - La freccia azzurra
Io e gli altri - Pietro fa tutto alla rovescia
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Tracy superstar
Gli animali della giungla. Guardo leggo scopro
Figli di ferroviere
A come Amleto B come Bice
I legionari romani
I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche
Spaccato in due
La strage del 2 agosto
La casa dei cento orologi
L'ultima notte del Rais 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.