Trionfano l’economia e la finanza globalizzante, ma crescono le disuguaglianze tra i pochi che accumulano fortune enormi e le masse dei diseredati. E, con la crisi dello stato sociale, diventa sempre più difficile garantire il rispetto della dignità degli umili, e di conseguenza anche di quella dei ricchi e dei potenti. Come realizzare la giustizia sociale evitando le “turbolenze” dei più poveri? Una risposta giunge da un’epoca curiosamente simile a quella contemporanea, quando alcuni grandi miliardari americani d’inizio Novecento si fecero portatori di una vera e propria “buona novella”, simile a quella praticata oggi dalle grandi star dell’economia e dello spettacolo: la filantropia. Una sorta di correttivo delle inevitabili disuguaglianze del capitalismo selvaggio e dell’accumulazione di enormi capitali nelle mani di un singolo o di una multinazionale. Un apostolo della filantropia è Andrew Carnegie, il magnate delle ferrovie americane che dopo una vita da capitano d’industria iniziò all’inizio del secolo scorso una intensa attività filantropica. Questa edizione del suo “vangelo” illustra i presupposti storici e filosofici della sua filantropia e soprattutto ne mette a confronto i principi ispiratori con le versioni attuali.
Cod: 9788811600749

Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
I libri della giungla - storie per tutti
Ink on skin. Ediz. illustrata
Nell'antro dell'alchimista Vol. 2
Io e gli altri - Dimitri non vuole alzarsi dal letto
A guide book to u.s. army dress helmets 1872-1904
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
Aforismi e pensieri di Gandhi
Pistole e revolver di ordinanza svizzere
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Lungo petalo di mare
1001 things to spot at Christmas
La notte del lupo 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.