Bassa occupazione, discriminazione sul posto di lavoro, esclusione dai luoghi di potere della politica e dell’economia, mancata condivisione del lavoro di cura all’interno della famiglia, assenza di servizi a sostegno della maternità. E ancora, violenza fisica e psicologica e donne-oggetto, schiave di vecchie dinamiche di oppressione. Questo libro si rivolge alle migliaia di donne che continuano a mobilitarsi per i loro diritti, fornendo chiavi di lettura e spunti di riflessione per comprendere meglio le diverse sfaccettature del mondo in cui vivono. Il valore del corpo, il ruolo di madri e di mogli, le battaglie sulla procreazione assistita e la Ru486, sugli anticoncezionali, sull’aborto: indagando i diversi ambiti della vita pubblica e sociale, ma anche privata ed esistenziale, queste realtà rivelano aspetti sempre più precari e instabili. Tutto ciò nonostante i cambiamenti intercorsi nella società contemporanea e nonostante l’avanzamento in termini di diritti, uguaglianza e libertà ottenuto negli anni Settanta dai grandi movimenti di massa delle donne, dei quali, forse, ci sarebbe ancora bisogno.
Cod: 9788854132979

Versilia 100 anni di cinema
I libri di Jakub
Religione in 30 secondi
Giotto e il suo tempo
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro
The motocycle in the great war
Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino
La Divina Commedia
Io e gli altri - Gabriele è troppo alto
Roy Lichtenstein. Meditations on art. Ediz. illustrata
Le ville della provincia di Rovigo
La vita segreta delle volpi
Manifestazioni spiritiche
Principi di economia politica
L'araldica dell'esercito
Venezia. Acqua alta. Ediz. italiana e inglese
La casa dei cento orologi
Carlo Vanvitelli. Architettura e città nella seconda metà del Settecento
Fronte italiano: c'ero anch'io. La popolazione in guerra 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.