Tariq Ramadan è un agente infiltrato in Occidente dalla “quinta colonna” del fondamentalismo o un traditore dell’Islam? Più semplicemente, è uno studioso di identità culturali, sociali e religiose che da anni si interroga sulla sfida civile che l’Islam europeo pone alla nostra rappresentazione dei diritti e della cittadinanza. Nulla ormai impedisce di essere al contempo europei e musulmani. Perché al di là delle apparenti diversità, sono condivisibili molti dei principi e dei valori a partire dai quali è possibile vivere insieme nelle società contemporanee pluraliste e multiculturali. Resistere ai tentativi di ridurre l’identità a una dimensione esclusiva e prioritaria, diversa da tutte altre, significa rivendicare lo spirito multiforme della civiltà europea. E ripensare il ruolo dell’Islam nell’Occidente contemporaneo equivale a guardare a come è cambiato il rapporto con la laicità, la separazione tra Chiesa e Stato: che non significa far scomparire le religioni, ma regolarne in maniera paritaria la presenza nello spazio pubblico plurale.
Cod: 9788806193867

Io e gli altri - Pietro fa tutto alla rovescia
Christmas doodles! puzzles! silly stuff!
Muscoli «in fiamme». 124 esercizi illustrati stretching. Una macchina perfetta. Ediz. a colori
Adesso lo sai
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
Nell'antro dell'alchimista Vol. 2
La piccola fantasma
Corpus humanum. Ediz. italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
Mestiere d'archeologo
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Vita e costumi del mondo antico. Ediz. illustrata
Provenza. Ediz. illustrata
La notte del lupo
Autobiografia di Petra Delicado
Il richiamo della montagna
Tappe della disfatta
Il labirinto 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.