Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa. Promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti di androide B2 al piccolo amico che la sceglierà. Gli terrà compagnia, lo proteggerà dalla malattia e dalla tristezza, e affronterà per lui l’insidia più grande: imparare tutte le mille stanze del suo cuore umano. Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l’alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire, i passanti tutti diversi, Mendicante e il suo cane, i bambini che la guardano dal vetro, con le loro allegrie e le loro tristezze. Ogni cosa la affascina, tutto la sorprende. La sua voce, così ingenua ed empatica, schiva e curiosa quanto quella di un animale da compagnia, appartiene in realtà a un robot umanoide di generazione B2 ad alimentazione solare: Klara è un modello piuttosto sofisticato di Amico Artificiale, in attesa, come la sua amica Rosa e il suo amico Rex, e tutti gli altri AA del negozio, del piccolo umano che la sceglierà. A sceglierla è la quattordicenne Josie. E fin dalla sua prima visita al negozio, nonostante l’ammonimento di Direttrice sulla volubilità dei bambini, Klara sente di appartenerle, e per sempre. Josie è una ragazzina vivace e sensibile, ma afflitta da un male oscuro che minaccia di compromettere le sue prospettive future. Per lei Klara è pronta ad affrontare la brusca autorevolezza di una madre cupa e indecifrabile, l’ostilità spiccia di Domestica Melania e gli scherzi cattivi dei compagni speciali che frequentano con Josie gli «incontri di interazione», e che mal sopportano i diversi. Quando la malattia di Josie colpisce più duramente, Klara sa che cosa fare: deve trovare colui da cui ogni nutrimento discende e intercedere per la sua protetta, anche a costo di qualche sacrificio; deve impegnarcisi anima e corpo, come se anima e corpo avesse. Nel primo romanzo dopo il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, Ishiguro torna ai temi esplorati in “Non lasciarmi” per offrirci una nuova meditazione sul valore dell’amore e del sacrificio e sulla complessità del cuore umano, composito e sfaccettato come i riquadri in cui si fraziona la vista dell’androide Klara.
Cod: 9788806253561

Tutto il teatro
La vita segreta delle volpi
Altopiano di Siusi Sciliar escursioni - itinerari naturalistici - arrampicate
Attorno a Firenze
Arte della civiltà islamica
Lungo petalo di mare
Too young to die. Ediz. italiana e inglese
The seymour tapes
La Divina Commedia
Fotogrammi. Ediz. a colori
Come preparare i drink o Il breviario del buongustaio. Con Segnalibro
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
La laconica storia dell'arte. Schede per un catalogo bibliografico delle mostre a Milano, 1900-2000
Tecniche segrete di alta magia applicate all'amore
Gli animali
Il richiamo della montagna
L'ombra dello scorpione (The stand)
L'anello di Sappada
Balest opere 1971/2000
Il cagnolino di Milly
Attori, mercanti, corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento
La storia del califfo cicogna
La sola colpa di essere nati
Autobiografia di Petra Delicado
Il brigante e Margherita
1984. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Bertrand Lavier. Catalogo della mostra (Rivoli, Museo d'arte contemporanea, 1996). Ediz. italiana e inglese
I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche
Giorgio Kienerk tra simbolisno e liberty
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
Religione in 30 secondi
Del corpo il sogno
Manifestazioni spiritiche
Gli ultimi orsi polari
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
Racconti dell'India
Chi si confonde?
Si può guarire
La piccola fantasma
Tappe della disfatta
The art of silver jewellery
I quattro maestri
Pietre di Lombardia
Images from the Bible. The New Testament. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
L'infedele. Una storia di ribelli e padroni
Cappuccetto Rosso
Cucina botanica. Vegetale, buona e consapevole
Biglietti da visita. Ediz. illustrata Vol. 2
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Menù delle feste
Una trappola in bocca ovvero le avventure di Cristina Boccaspina e del suo apparecchio dentale
La notte del lupo
Imparo ad allacciarmi le scarpe con Camilla
Sara's face
Il Monte Baldo principali escursioni e traversate
Born in death 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.