Gabriele Nissim ha dialogato a lungo con Moshe Bejski, scampato alla deportazione grazie all’aiuto di Oskar Schindler e fondatore del Giardino dei Giusti, a Gerusalemme, nel quale ogni albero ricorda la vita di un uomo che ha salvato almeno un ebreo dalla persecuzione nazista durante la Shoah. E in queste pagine guida il lettore lungo un itinerario del tutto particolare: rilegge i grandi pensatori del Novecento – da Hannah Arendt a Vasilij Grossman, da Etty Hillesum a Vàclav Havel – che si sono interrogati sul bene possibile nelle situazioni estreme, e individua quale sia stata di volta in volta la molla che ha spinto i protagonisti a gesti di bontà apparentemente insensata. La speranza è che questo esercizio della memoria possa dare l’avvio a una sorta di staffetta della responsabilità morale che si tramandi ai giovani, affinché possa formarsi una generazione che cresca nell’idea della tolleranza e del rispetto reciproco.
Cod: 9788804614739

Riccioli d'oro e i tre orsi
Il mio mondo
L'ombra dello scorpione (The stand)
Spaccato in due
Tutto il teatro
Images from the Bible. The Old Testament. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
Mummery
Il richiamo della montagna
Il principe delle tenebre Vol. 4
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Gli ultimi orsi polari
La piccola fantasma
L'arte dell'ottimismo. Come diventare ottimisti e felici in dieci giorni
Barilla. Centoventicinque anni di pubblicità e comunicazione. Cofanetto.
Religione in 30 secondi
La casa dei cento orologi
Autobiografia di Petra Delicado
Tappe della disfatta
La vita di Gesù
Esercizi di amicizia. Un esercizio al giorno per coltivare l'amicizia 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.