La venticinquenne Hatoko discende da una genía di illustri calligrafe che, a partire dall’epoca Edo, hanno svolto funzioni di scrivane pubbliche. Questo, almeno, è ciò che le ha sempre raccontato la nonna, con cui la ragazza è cresciuta. Alla morte della nonna, Hatoko si ritrova a prendere il suo posto, sebbene a differenza di un tempo ora il mestiere consista – nella migliore delle ipotesi – nel tracciare in bella grafia un nome sulla busta per un dono in denaro, un’epigrafe in memoria di un defunto o il nome di un nuovo nato oppure, ancora, l’insegna di un negozio, il motto di un’azienda o una semplice dedica. È dunque una calligrafa tuttofare, con il pennello e l’inchiostro sempre a portata di mano, nonostante all’apparenza figuri solo come la proprietaria di una piccola cartoleria di quartiere. La cartoleria Tsubaki è un negozietto di articoli di cancelleria e il servizio speciale di scrivano non è mai stato pubblicizzato in via ufficiale. Eppure, grazie al passaparola, sono in tanti a varcare la soglia della cartoleria con le richieste più sorprendenti: Hatoko si trova quindi a redigere eleganti biglietti d’auguri, a compilare telegrammi di condoglianze per la morte di una scimmia, a comunicare la fine di un amore, tutto rigorosamente scritto a mano e senza mai dimenticare che il suo lavoro è molto importante, perché contribuisce alla felicità altrui. La nonna, del resto, le ha sempre ripetuto che essere uno scrivano al servizio degli altri significa agire nell’ombra, come una controfigura, per aiutarli a comunicare emozioni anche molto profonde. Un giorno, alla cartoleria Tsubaki si presenta un giovane sconosciuto che parla un giapponese alquanto stentato. Con sé ha un sacchetto di carta pieno zeppo di lettere con un indirizzo italiano e vergate nell’elegante, inconfondibile grafia della nonna di Hatoko. Lettere capaci di sovvertire tutto quello che Hatoko ha sempre creduto di sapere non solo sul suo passato, ma anche su quello della cartoleria Tsubaki. Dall’autrice de “Il ristorante dell’amore ritrovato”, un’opera sul potere della scrittura, sulla forza inesorabile che le parole portano con sé e sulla loro capacità di cambiare l’esistenza degli esseri umani.
Cod: 9788854525009

Io e gli altri - Gabriele è troppo alto
Black ladies. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Valsugana Valbrenta 2°
Gli animali
Racconti dell'India
La salute del mio bambino
Lungo petalo di mare
L'infedele. Una storia di ribelli e padroni
Chi si confonde?
Vita e costumi del mondo antico. Ediz. illustrata
Promo art. Ediz. illustrata
Il labirinto
In estasi col cioccolato. 75 ricette ad alta pericolosità
Images from the Bible. The New Testament. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
La leggenda di Gagliaudo
Autobiografia di Petra Delicado
Manierismo. Ediz. italiana, inglese, spagnola e portoghese
La sola colpa di essere nati
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Il ferro battuto. Applicazioni contemporanee. Ediz. illustrata
Una trappola in bocca ovvero le avventure di Cristina Boccaspina e del suo apparecchio dentale
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
L'ombra dello scorpione (The stand)
Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
Men's magazines vol. 2
Cappuccetto Rosso
Adesso lo sai
Giorgio Kienerk tra simbolisno e liberty
Novecentonovantanove capolavori d'arte che dovete conoscere. Ediz. illustrata
Mestiere d'archeologo
Muscoli «in fiamme». 124 esercizi illustrati stretching. Una macchina perfetta. Ediz. a colori
Mummery
Il mio mondo
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
I mille usi del peperone. Le sue virtù curative in consigli, ricette, notizie e citazioni
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Sci alpinismo in Col Nudo - Cavallo
Gli Arabi in Italia
Principi di economia politica
I distintivi delle truppe alpine 1915-1945. Ediz. illustrata 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.