Cosa sarebbe una torta di mele senza una spolverata di cannella? O un arrosto sfrigolante senza l’aroma lievemente pungente e balsamico del rosmarino? Gli ingredienti di origine vegetale spesso sfuggono ai riflettori per lasciare spazio a sapori più dominanti. Fiori, foglie, semi e spezie, però, non solo hanno la capacità di dare più carattere a un piatto, conferendogli un sapore più interessante, ma hanno anche il potere di stimolare la creatività e generare accostamenti insoliti. È proprio in queste pagine che Elly McCausland indaga le potenzialità degli ingredienti botanici, mettendone in luce la provenienza, le qualità uniche e la storia. Attingere all’abbondanza di questi tesori naturali, infatti, significa anche scoprire quali viaggi hanno compiuto nel tempo e lasciarsi incantare dal mondo culinario di altre culture. Questo libro mette in luce l’intreccio inscindibile fra cibo, cultura, miti e storia, ricordandoci quanto sia benefica una dieta basata sui prodotti vegetali e quanto sia importante ristabilire un legame tra cibo e mondo naturale. Così, frutti esotici o mediterranei, insieme a fiori, foglie, semi e spezie, con la loro presenza discreta, diventano protagonisti della scena per valorizzare piatti dolci e salati, classici o più sperimentali, insegnandoci come gli ingredienti offerti dalla natura siano capaci di generare combinazioni sorprendenti.
Cod: 9788867533145

Lungo petalo di mare
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
Fotografia luce della modernità
La vita segreta delle volpi
Venezia il bestiario di Jan Morris
L'arte della matematica nella prospettiva
Una trappola in bocca ovvero le avventure di Cristina Boccaspina e del suo apparecchio dentale
L'enfant et les sortilèges
Polvere o pistilli? Alla scoperta della spezia dei re, lo zafferano 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.