Se c’è un autore che ha dedicato allo studio delle organizzazioni criminali mafiose, tra Sicilia e America, libri che hanno rappresentato il punto di riferimento per gli storici, gli operatori di giustizia, il ceto politico, un più vasto mondo intellettuale e il grande pubblico, questi è senz’altro Salvatore Lupo. La sua “Storia della mafia”, pubblicata per la prima volta nel 1993, è rimasta per oltre vent’anni uno strumento insostituibile per larghi strati di lettori italiani e stranieri, grazie anche alle numerose traduzioni in tutto il mondo. Era giunto per l’autore il momento di compiere un nuovo sforzo di sintesi dell’intera materia, facendo tesoro degli studi passati, della documentazione e delle testimonianze nel frattempo venute alla luce. Partendo da questa consapevolezza, il libro ricostruisce centosessant’anni di storia della mafia. Parla della mafia siciliana e insieme della sua figlia legittima, la mafia americana. Ne coglie le interrelazioni, le reciproche interferenze. Pone i conflitti tra cosche, fazioni e gruppi affaristici in questa dimensione transcontinentale. La mafia ha rappresentato un fenomeno criminale caratterizzato da una costante essenziale: quella di definirsi e di essere percepita in stretta correlazione con gli strumenti, le ideologie, le culture delle sfere istituzionali e degli apparati repressivi che con alterne fortune l’hanno combattuta. In altri termini, la mafia non si può studiare, e non si può capire, se non in rapporto con l’antimafia. Questo legame consente di considerare i successi della mafia, o viceversa le sue sconfitte, come punti di osservazione utili per cogliere da un’ottica originale la grande storia. Ciò vale per l’America a proposito dell’emigrazione italiana, del proibizionismo, del New Deal. E vale altrettanto per l’Italia di fine Ottocento, del fascismo o del secondo dopoguerra, fino ad arrivare agli anni ottanta e novanta e alla complessa vicenda investigativa e giudiziaria che condusse agli assassini dei giudici Falcone e Borsellino. Il maxi-processo di Palermo segna una delle sconfitte più gravi subite dall’organizzazione criminale mafiosa. Da lì parte una nuova fase su cui Lupo getta per la prima volta lo sguardo: un’altra storia.
Cod: 9788868438258

Gli ultimi orsi polari
La leggenda di Gagliaudo
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
Il richiamo della montagna
La sola colpa di essere nati
Balest opere 1971/2000
Autobiografia di Petra Delicado
La piccola fantasma
I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche
Manifestazioni spiritiche
Neuland. The future of german graphic design. Ediz. illustrata
Lungo petalo di mare
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
Il mio mondo
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Taiji
Christmas doodles! puzzles! silly stuff!
Mummery
I libri della giungla - storie per tutti
Trattato segreto dei malefici d'amore
Eric Parry architects cofanetto 2 volumi
Coyote frontier
Esercizi di buonumore. Un esercizio al giorno per essere sempre di buonumore
La laconica storia dell'arte. Schede per un catalogo bibliografico delle mostre a Milano, 1900-2000
La notte del lupo
Adesso lo sai
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
La vita segreta delle volpi
I tesori della Russia. Maestri dell'arte russa 1800-1900
La Divina Commedia
Esercizi d'amore. Un esercizio al giorno per innamorarsi o per conservare l'amore
Una trappola in bocca ovvero le avventure di Cristina Boccaspina e del suo apparecchio dentale
L'infedele. Una storia di ribelli e padroni
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.