Da una parte ci sono i media, che non perdono occasione per enfatizzare il disamore degli italiani verso i simboli della Patria; e dall’altra gli storici e i politologi, che, con le loro tesi sui “mali” della società, ci mettono in guardia contro una sfiducia nelle Istituzioni che si ritiene crescente. Il quadro che emerge è quello di un popolo che avrebbe uno scarso senso dello Stato e un orgoglio nazionale inferiore ad altri Paesi europei. La maggioranza degli italiani associa istintivamente le parole “Patria” e “Italia”. Sono in molti poi a commuoversi ascoltando l’Inno di Mameli. Molti ma non tutti gli italiani. E per rafforzare questo sentimento così fragile non resta che costruire occasioni, ed emozioni, legate all’identità nazionale, soprattutto ora che siamo in balia di una generale percezione di declino, economico e culturale. Paolo Peluffo, portavoce di Carlo Azeglio Ciampi dal 1999 al 2006, racconta con passione la serie di iniziative intraprese dall’ex capo dello Stato per promuovere, e arricchire di significato, un patriottismo repubblicano basato sui valori della Costituzione, sui simboli e su una comunanza di storia e ideali. E ripercorre le tappe che hanno portato all’attuazione di efficaci gesti simbolici, come il ripristino della Festa della Repubblica del 2 giugno, mostrando come le più avanzate tecniche di comunicazione possano sposare la più nobile delle cause: la rinascita dello spirito nazionale. Con una prefazione di Giuliano Amato.
Cod: 9788817052832

Fidelio
L'infedele. Una storia di ribelli e padroni
Aforismi e pensieri di Gandhi
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
Il labirinto
Le armi segrete di Hitler
Al servizio di sua maestà. Un secolo di revolver militari britannici (1854-1957). Ediz. illustrata
I libri della giungla - storie per tutti
Il Boch dizionario francese ediz. maggiore
Il mio mondo
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.