Siamo nel cuore dell’Africa sub-sahariana, nel villaggio del clan dei mulongo. Una notte, un incendio lo devasta e dodici giovani uomini scompaiono. Dove sono finiti? Chi è il responsabile? Una delle loro madri, Eyabe, continua a sognare il paese dell’acqua e lascia il villaggio alla ricerca del figlio. Il capo Mukano si mette in viaggio con la sua scorta per chiedere notizie alla regina dei bwele, il clan vicino con cui i mulongo intrattengono pacifici scambi commerciali. Anche suo fratello Mutango si allontana, ma perché vuole approfittare della situazione e prendere il comando del clan grazie all’aiuto dei bwele. Lungo il tragitto, i tre personaggi iniziano a intuire una terribile verità. Léonora Miano ci descrive un mondo che si regge sul culto dei morti e degli antenati, sui riti di purificazione e d’iniziazione, un mondo fatto di magia e superstizione, in cui il dio sole cambia nome nel corso della giornata segnando lo scorrere del tempo e le donne si aggiustano l’acconciatura prima di andare a dormire per non fare brutti sogni. E proprio a loro sembra affidata l’unica speranza di salvezza: cantare le gesta del popolo mulongo per tenerne in vita il ricordo.
Cod: 9788807033681

Il richiamo della montagna
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Insetti. Guida illustrata di 80 specie di tutto il mondo
La Divina Commedia
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
In other worlds
Fin de Siècle
Silverfin
Tutto il teatro
Autobiografia di Petra Delicado
Esercizi di buonumore. Un esercizio al giorno per essere sempre di buonumore
La sola colpa di essere nati
L'inferno bianco. Con gli alpini alla ricerca dei naufraghi della tenda rossa
Speak truth to power
Images from the Bible. The Old Testament. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
La vita segreta delle volpi 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.