A caratterizzare l’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia fu il grande esodo di opere d’arte verso la Francia. Ma, accanto alle spoliazioni maggiori, la soppressione dei conventi e la secolarizzazione delle chiese resero disponibili quote ingenti di patrimonio, che finirono sul mercato o cominciarono a “viaggiare” per pinacoteche, musei, collezioni. I contesti originari, che avevano fino ad allora conservato in loco i propri beni culturali, furono cancellati o alterati, mettendo in discussione l’idea stessa dell’Italia-museo, cara alla sensibilità del XVIII secolo e alla pratica sociale del Grand Tour. Eppure, proprio gli spostamenti, le sottrazioni, le nuove collocazioni e le nuove destinazioni d’uso favorirono una percezione più matura del patrimonio culturale, che si tradusse – soprattutto nello Stato pontificio -in una normativa di tutela d’avanguardia, d’indiscusso rilievo europeo. Un generale, Napoleone Bonaparte, un papa, Pio VII Chiaramonti, e un artista geniale, Antonio Canova, furono i principali protagonisti di questa vicenda: ma, accanto a loro, una schiera di intellettuali, di eruditi, di critici – da Quatremère di Quincy a Fea – cooperò, spesso in modo involontario, al consolidamento di un nuovo statuto del patrimonio culturale, che alla gloriosa tradizione italiana avrebbe aggiunto quel senso di identità e di appartenenza collettiva che il poderoso vento della nazione aveva diffuso nel continente.
Cod: 9788836613472

 Annabella Ciglialunghe
Annabella Ciglialunghe						 La casa dei cento orologi
La casa dei cento orologi						 Agricoltura e villa nelle campagne friulane. Ediz. illustrata
Agricoltura e villa nelle campagne friulane. Ediz. illustrata						 Collective Housing: a manual
Collective Housing: a manual						 Lungo petalo di mare
Lungo petalo di mare						 La sola colpa di essere nati
La sola colpa di essere nati						 Ingeborg Lüscher. Viveri polifonici. Ediz. italiana e inglese
Ingeborg Lüscher. Viveri polifonici. Ediz. italiana e inglese						 La pelle
La pelle						 Gli animali
Gli animali						 Torri muraglie - tre opere di Luca Tosi
Torri muraglie - tre opere di Luca Tosi						 Rinnovare la periferia: Chioggia e i margini lagunari
Rinnovare la periferia: Chioggia e i margini lagunari						 La storia del califfo cicogna
La storia del califfo cicogna						 Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino
Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino						 Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista						 Carlo Vanvitelli. Architettura e città nella seconda metà del Settecento
Carlo Vanvitelli. Architettura e città nella seconda metà del Settecento						 Mar Vol. 10
Mar Vol. 10						 Fotografia luce della modernità
Fotografia luce della modernità						 Racconti dell'India
Racconti dell'India						 L'amore è nell'aria
L'amore è nell'aria						 Mr Classic
Mr Classic						 Tecniche segrete di alta magia applicate all'amore
Tecniche segrete di alta magia applicate all'amore						 Cappuccetto Rosso
Cappuccetto Rosso						 Menù delle feste
Menù delle feste						 La repubblica del drago
La repubblica del drago						


 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.