L’avaro è una commedia in cinque atti, rappresentata per la prima volta il 9 settembre 1668 al Palais-Royal con Molière nel ruolo di Harpagon e Armande Béjart in quello di Mariane, che si ispira all’Aulularia di Plauto. All’inizio non ebbe molto successo, forse per l’insolito uso della prosa in una commedia lunga o per il trionfo pressoché insuperabile dell’opera di Moliére Il Tartuffo. In tutta la commedia l’ilarità è quasi amara, perché l’avarizia vince su tutti i sentimenti: sull’amore filiale, sull’amore paterno e sull’amore romantico. Divertenti sono i dialoghi in cui l’essere avaro è presentato come il sintomo di una malattia. Nonostante l’evoluzione dell’intrigo della pièce, il vizio non viene mai corretto e l’avarizia trionfa fino all’ultima pagina.
Cod: 9788863114270

Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero
Gli animali
Armonia con lo yoga
Il rumore delle cose nuove
Roy Lichtenstein. Meditations on art. Ediz. illustrata
La piccola fantasma
Racconti dell'India
L'arte della matematica nella prospettiva
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Amici al Polo. Con animali e paesaggi di carta da costruire
Promo art. Ediz. illustrata 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.