Questo volume presenta l’attività di Dario Fo dal 1968 al 1970. Si comincia con una commedia sul trasformismo italico, “Grande pantomima con bandiere e pupazzi piccoli e medi”, in cui più che mai Fo si rivolge al teatro popolare, tirando fuori i grandi pupazzi della tradizione siciliana. Si passa poi agli scatoloni che dominano la scena di “L’operaio conosce 300 parole il padrone 1000 per questo lui è il padrone”, da cui sbucano di volta in volta vittime di purghe staliniane e braccianti siciliani, Gramsci e Majakovskij, burocrati sovietici e gendarmi franchisti in serrati faccia a faccia e in una vorticosa contaminazione spazio-temporale. In “Legami pure che tanto io spacco tutto lo stesso”, la subordinazione alla macchina-mostro ingenera furia distruttrice; nel Funerale del padrone, infine, predominano il gusto della farsa e del grottesco in un fuoco d’artificio di trovate.
Cod: 9788823521667

Auto d'epoca
Elogio della coccola
Valsugana Valbrenta 2°
La Malacarne
A come Amleto B come Bice
Fra i banchi
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
Rebirthing
Il mio mondo
Color in mass. Ediz. illustrata
Sea prayer
La notte del lupo
Io e gli altri - Gabriele è troppo alto
La maschera di No. Le cronache dell'acero e del ciliegio Vol. 1
La storia del califfo cicogna
Camilla ha fatto una stupidaggine
Countdown 7 days Vol. 3
Tappe della disfatta
1984. Ediz. integrale. Con Segnalibro 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.