C’è un vecchio adagio, presente in tutti i paesi del mondo soprattutto in relazione alla cucina. Dice così: ogni scarrafone è bello a mamma sua. Cioè la propria cucina, del proprio paese, della propria regione, della propria città, e soprattutto della propria mamma, è sempre la migliore. Ciò detto, nessuno nega che esistano altre mamme, città, regioni e paesi dove si possa mangiare bene. Scopo di questo libro è stimolare i lettori a una fattiva curiosità verso le cucine e le ricette degli altri. E lo fa presentando, in tono lieve, le cucine dei vari paesi, dalla Germania agli Stati Uniti, dalla Mongolia alla Corea a tutti gli altri. Identificandone le caratteristiche salienti, con una particolare enfasi su quelle condivisibili da tutti. Seguono una breve descrizione dei piatti mitici, quelli comunque (quasi) infattibili per mancanza di materie prime o di attrezzi e una galleria degli “orrori”, ingredienti e procedure, che a volte esistono, che ci fanno sobbalzare. Chiusa questa prima parte, ogni capitolo è completato da una manciata di ricette di quella tradizione gastronomica, tutte amate da chi scrive, ghiotte, facili da eseguirsi e a base di ingredienti facilmente reperibili.
Cod: 9788807723087

I malefici d'amore e le cure magico-magnetiche
Piuma e Artiglio
Rue Ordener, Rue Labat
Quaderno di viaggio. Il Piccolo Principe
La strega di Wyckhadden. Agatha Raisin
Gli animali
Novak. Nella mente di Djokovic
L'arte della matematica nella prospettiva
La sosta
Giorgio Kienerk tra simbolisno e liberty
Il brigante e Margherita
The extraordinaires
Il lato invisibile del paradiso. Pellegrinaggi ai confini del Tibet. Ediz. illustrata
Quaderno da comodino per acchiappare i sogni
Grandi cocktail 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.