Solo e sofferente, Rilke confida residue gioie ed estremi tormenti alla giovane istitutrice ginevrina Antoinette de Bonstetten affidandosi al “ritmo libero delle intermittenze epistolari”. La prima lettera risale al 7 marzo 1924, l’ultima è del 27 ottobre 1926 – scritta due mesi prima di spegnersi per leucemia nella clinica elvetica di Valmont. Collocati fra “Les roses” (1924) e i “Vergers” (1926), questi “fiori” si rivelano preziosi per illuminare la conclusiva maturazione del grande poeta. Quella che lo condurrà ai versi definitivi scolpiti sulla propria lapide: “Rosa, oh pura contraddizione, gioia / d’essere il sonno di nessuno, sotto tante / palpebre”.
Cod: 9788877682550

Roy Lichtenstein. Meditations on art. Ediz. illustrata
Helgoland
1984. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Io e gli altri - Pietro fa tutto alla rovescia
L'arte dell'ottimismo. Come diventare ottimisti e felici in dieci giorni
Bertrand Lavier. Catalogo della mostra (Rivoli, Museo d'arte contemporanea, 1996). Ediz. italiana e inglese
Scalate scelte in val d'Adige
La Divina Commedia
Vie di ghiaccio in Dolomiti
Riccioli d'oro e i tre orsi
Il labirinto
Il richiamo della montagna
Spaccato in due
Il mio mondo
L'ombra dello scorpione (The stand)
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
Tutto il teatro
Aleksandr Rodcenko
Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.