Jacopo Ligozzi (1547-1627) fu un disegnatore raffinato e poliedrico, molto apprezzato al suo tempo. Versato sul piano della tecnica, originale nell’invenzione e accorto nella trasposizione grafica, di un’attenzione analitica che fa sì che egli stesso si definisse più volte ‘miniatore’, Ligozzi concepì il disegno come un prodotto finito, di autonoma dignità rispetto alla pittura. Giunto nel 1577 alla corte di Francesco I de’ Medici, Ligozzi si dedicò al disegno naturalistico, fornì invenzioni per incisioni, illustrò temi danteschi, serie di soggetti morali, dando conto con la propria opera degli esiti piò avanzati del fasto cortigiano del tardo manierismo internazionale, venato dalle inquietudini della Controriforma.
Cod: 9788874391950

Il Monte Baldo principali escursioni e traversate
Mummery
Nell'antro dell'alchimista Vol. 2
Sci alpinismo sull'Appennino Tosco-Emiliano
La Divina Commedia
Io e gli altri - Gabriele è troppo alto
Tutto il teatro
I libri della giungla - storie per tutti
Cappuccetto Rosso
Il labirinto
Gli animali
Il gallo il setaccio il gatto - fiabe del Cadore
Imparo ad allacciarmi le scarpe con Camilla
Luogo di culto e devozione popolare nel padovano
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
Il cagnolino di Milly
Manierismo. Ediz. italiana, inglese, spagnola e portoghese 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.