Con “L’interpretazione dei sogni”, Sigmund Freud abbandona definitivamente il metodo dell’ipnosi per lanciarsi in una nuova fase di studio dei processi mentali: una ricerca che renderà pubblica soltanto all’alba del Novecento. Alla vita onirica e alla sua interpretazione viene riconosciuto un ruolo fondamentale per la comprensione delle patologie psichiche, ma anche la motivazione di tanti nostri atteggiamenti e peculiarità caratteriali. Oltre che via di accesso all’inconscio, l’interpretazione del sogno diventa così strumento fondamentale di terapia, una terapia che Freud sperimentò non solo sui suoi pazienti, ma anche su se stesso.
Cod: 9788832147674

I libri della giungla - storie per tutti
Chi si confonde?
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Esercizi di buonumore. Un esercizio al giorno per essere sempre di buonumore
L'ombra dello scorpione (The stand)
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
Nobiltà del lavoro. Arti e mestieri nella pittura veneta tra Ottocento e Novecento. Ediz. illustrata
Il libro di cucina per gli amici degli animali. Ediz. illustrata
La piccola fantasma
La sola colpa di essere nati
La casa dei cento orologi
Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino
Paperino e l'isola del tesoro. Ediz. illustrata
Annabella Ciglialunghe
Autobiografia di Petra Delicado
Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di Egidio Martini. Ediz. illustrata
Adesso lo sai
Sci escursionistico nelle Alpi centrali
Color in mass. Ediz. illustrata
Manifestazioni spiritiche
La leggenda di Gagliaudo
La notte del lupo
L'arte di camminare per essere felici
1984. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Peer Gynt
Muscoli «in fiamme». 124 esercizi illustrati stretching. Una macchina perfetta. Ediz. a colori
L'inferno bianco. Con gli alpini alla ricerca dei naufraghi della tenda rossa 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.