Culla per l’Italia dell’arte romanica, la Lombardia è protagonista anche di una straordinaria, feconda stagione “gotica” che, dalle esperienze cistercensi della metà del XII secolo, giunge sino alla metà del XV. Mentre le prime abbazie cistercensi nascono precocemente attorno a Milano sotto il segno di san Bernardo, che passa dalla città nel 1135, la cultura cittadina si esprime con compiutezza nella perfetta geometria dei palazzi pubblici, ancora singolarmente superstiti. Ma è con l’affermarsi del dominio visconteo che inizia a costituirsi un ambito territoriale corrispondente, grosso modo, all’attuale Lombardia. L’interesse si sposta progressivamente dal tessuto diffuso delle specifiche individualità cittadine al cuore del potere signorile, che esprime con forza il proprio orientamento culturale. Sorgono le grandi fabbriche viscontee: il duomo di Monza, il palazzo ducale di Milano, seguiti via via da una serie eccezionale di edifici che culmina nella infinita vicenda del duomo di Milano (tra le grandi cattedrali d’Europa). Il gusto visconteo favorisce gruppi familiari di scalpellini che dal luogo di origine (Campione, sul lago di Lugano) vengono definiti “Campionesi”, e che diffonderanno in tutta l’Italia settentrionale un linguaggio scultoreo aspro e severo. Ma non si tratta di una realtà chiusa e impenetrabile. Giotto prima, Giovanni di Balduccio poi introdurranno le novità della cultura gotica dell’Italia centrale. La fine del Trecento si caratterizza per una diffusa circolazione internazionale di stilemi e cultura sotto il segno tenero e raffinato del gusto cortese. L’arte-guida è la miniatura, che impone formule e si consuma nello spazio breve di un foglio di pergamena. E a un codice squadernato è assimilabile il ciclo di pitture murali che la famiglia Zavattari realizza tra il 1444 e il 1446 nella cappella di Teodolinda a Monza, sigillando una storia di due secoli.
Cod: 9788816605541

Il labirinto
Esercizi di amicizia. Un esercizio al giorno per coltivare l'amicizia
La casa dei cento orologi
Autobiografia di Petra Delicado
Induismo
Una trappola in bocca ovvero le avventure di Cristina Boccaspina e del suo apparecchio dentale
Risate in tasca
Tungsteno
Dove sei, mondo bello
Una banda senza nome
Milano stupore. Ediz. italiana e inglese
Chi si confonde?
La vita segreta delle volpi
Tutti al mare
Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza
La laconica storia dell'arte. Schede per un catalogo bibliografico delle mostre a Milano, 1900-2000
L'arte della matematica nella prospettiva
Il cagnolino di Milly
A come Amleto B come Bice
Menopausa secondo natura
Spaccato in due
Cappuccetto Rosso
Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino
Peralba Chiadenis Avanza Val Visdende
I Nabis, Gaugin e la pittura italiana d'avanguardia
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Venezia. Immagini del XIX secolo degli Archivi Alinari
Mario Guido dal Monte. Dal futurismo all'Informale, al Neoconcreto, attraverso le avanguardie del Novecento. Ediz. illustrata
L'essenziale. Cosa non ti puoi perdere se vuoi una vita bella, buona e felice
Muscoli «in fiamme». 124 esercizi illustrati stretching. Una macchina perfetta. Ediz. a colori
Dizionario di retorica e stilistica
Il gatto del Papa. Una piccola favola senza tempo. Ediz. illustrata
One piece Vol. 42 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.