La morte fu celebrata dagli antichi come il culmine della vita eroica, dai poeti quale estrema conseguenza dell’amore, dai cristiani come strumento di salvezza e, di conseguenza, senso ultimo della vita terrena. Anche oggi gli artisti contemporanei – ai quali l’autore dedica ampio spazio – si confrontano con questo tema, talvolta in modo provocatorio e scioccante per il pubblico. Dalla morte violenta alle epidemie, dalla morte del corpo alla simbologia della morte allegorica, dai temi cristiani della Passione e della Rinascita alla raffigurazione dell’aldilà, fino al culto dei morti nelle diverse civiltà, in un percorso di quasi 400 esempi iconografici, l’autore restituisce alla Nera Signora il ruolo che sempre ha avuto nella storia delle civiltà, prima che le odierne società evolute la relegassero a un innominabile tabù.
Cod: 9788837050238

Helgoland
Il mio mondo
La vita di Gesù
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Nell'antro dell'alchimista Vol. 2
Chi si confonde?
La sola colpa di essere nati
Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero
I libri della giungla - storie per tutti
Trattato segreto dei malefici d'amore
Tappe della disfatta
Spaccato in due
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Latemar Oclini altopiano
Tutto il teatro
Herbarium amoris. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Esercizi di amicizia. Un esercizio al giorno per coltivare l'amicizia
Images from the Bible. The Old Testament. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
Out of the ordinary
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
I quattro maestri
Il mestiere di scrivere. Esercizi, lezioni, saggi di scrittura creativa
The seymour tapes
Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di Egidio Martini. Ediz. illustrata 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.