Le vicende femminili hanno sempre avuto notevole importanza all’interno della narrativa, soprattutto ottocentesca, configurandosi nei termini di materiali sentiti come altamente romanzeschi. C’è sempre una figura di donna (in questo caso una popolana proiettata sullo sfondo dei “bassi” napoletani) intorno alla quale la narrazione lavora per costruire un ritratto eccezionale.
Cod: 9788838912221

I libri della giungla - storie per tutti
L'infedele. Una storia di ribelli e padroni
L'eco del tempo. Quattro compositori, la guerra e l'Olocausto, la musica della memoria
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Luci d'arredo. Ediz. illustrata
Tutto il teatro 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.