Agus Morales segue le orme degli esiliati della terra, dà voce a coloro che sono stati obbligati a fuggire. Viaggia alle origini del conflitto in Siria, Afghanistan, Pakistan, Repubblica Centrafricana e Sudan del Sud. Cammina con i centroamericani che attraversano il Messico e con i congolesi che fuggono dai gruppi armati. Si addentra sulle strade più pericolose, segue i salvataggi nel Mediterraneo, conosce le umiliazioni che soffrono i rifugiati in Europa. E sbarca presso l’ultima frontiera, la più dura e la più difficile da attraversare: l’Occidente. Si è ormai arrivati alla costruzione dell’immagine del rifugiato come il nemico contemporaneo. L’immagine del rifugiato è il volto più immediato di questo cambiamento storico: il terreno simbolico su cui si discute il nostro futuro in comune. Oggi ci sono decine di milioni di persone che non sono rifugiati perché non diamo loro asilo. Chissà se tutti – anche noi – tra una decina d’anni, non saremo rifugiati.
Cod: 9788806237578

Pensieri belli. Calendario da tavolo 2026
Gli Arabi in Italia
Mestiere d'archeologo
The motorcycle in the Great War Vol. 2
Speak truth to power
A guide book to u.s. army dress helmets 1872-1904
La casa dei cento orologi
Il richiamo della montagna
Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale. Nuova ediz.
Tempo di azione
I distintivi delle truppe alpine 1915-1945. Ediz. illustrata
Il primo libro di antropologia
Storie di Natale
A babbo morto. Una storia di Natale 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.