Nel 1916, ferito a un occhio in seguito a un incidente aereo e costretto a indossare un benda che lo condanna a una temporanea cecità, D’Annunzio compone il “Notturno”, prima dettando poi vergando con incerta grafia migliaia di cartigli, le «liste sibilline», che saranno raccolte, sistemate e pubblicate nel 1921 in quello che l’autore definirà «il diario della mia sofferenza, un libro di dolore e disperazione», profetico e misterioso. Composto da appunti, meditazioni, ricordi e pervaso da un lirismo che a tratti è delirio, il poema in prosa sembra fondarsi su una sorta di sovrapposizione fantastica e allucinatoria di tre piani temporali: il presente della malattia e della scrittura; il passato recente degli episodi di guerra con la rievocazione dei compagni caduti in volo; il passato remoto dei ricordi d’infanzia, della madre e della terra d’Abruzzo. Pochi ed essenziali sono i motivi attorno a cui si sviluppa la frammentata narrazione: la morte, la guerra, la figura femminile, e soprattutto la cecità, condizione conoscitiva e creativa oltre che fisica che trasforma il poeta in veggente e gli fa dono di una nuova sensibilità cromatica, musicale e tattile. Introduzione di Pietro Gibellini. Prefazione e note di Elena Ledda.
Cod: 9788811608141

Gli animali della montagna. Guardo leggo scopro
Il viaggio nella galassia di Erick e Dominick
Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero
La famiglia Fang
I distintivi delle truppe alpine 1915-1945. Ediz. illustrata
Novelle fatte a macchina
Il brigante e Margherita
Fai da te la casa delle bambole. Con adesivi. Ediz. a colori
L'ombra dell'imperatore
Riprendiamoci la rete! Come le cooperative di piattaforma aiutano i lavori a democratizzare internet
La Divina Commedia
La vita segreta delle volpi
Baj. Dame e generali 1960-975. Ediz. illustrata
Religione in 30 secondi
Il cagnolino di Milly
La leggenda di Gagliaudo
One piece Vol. 42
The disappointment artist
Imparo ad allacciarmi le scarpe con Camilla
Ifigenia in Aulide
La saga di Freezer. Dragon Ball full color Vol. 4
Riccioli d'oro e i tre orsi
Ma come tu resisti, vita
Marta Riquelme ovvero non toccare la donna bianca
Io e gli altri - Pietro fa tutto alla rovescia 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.