Oceania denota un mare di isole con i loro abitanti… Sono stati gli uomini continentali, vale a dire gli europei, entrando nel Pacifico dopo aver attraversato immense distese di oceano, ad introdurre la visione di isole in un mare lontano. Da questa prospettiva le isole sono minuscoli punti isolati in un oceano vasto”. Le parole di Epeli Hau’ofa introducono le esplorazioni occidentali, le navigazioni, le influenze coloniali e le appropriazioni indigene che ebbero luogo dal 1500 al 1900 in Oceania. Partendo da una prospettiva storica, con un’introduzione che tocca gli avvenimenti salienti del continente (suddiviso nelle macroregioni di Australia e Nuova Zelanda, Micronesia, Melanesia, Polinesia per un totale di 14 Stati, alcuni dei quali di formazione molto recente) il volume racconta, in maniera trasversale, la storia delle civiltà che lo compongono. Vengono trattati i temi legati al vivere di ogni società presa in considerazione: si passa dalla religione all’organizzazione sociale e politica, dai luoghi del vivere al tema del viaggio, realizzando una mappatura trasversale e precisa. Il volume si distingue per un estremo interesse iconografico con immagini, relative alla manifattura, all’artigianato, ma anche foto storiche di repertorio che raccontano delle esplorazioni di inizio secolo scorso.
Cod: 9788837073305

La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
L'infedele. Una storia di ribelli e padroni
Il richiamo della montagna
Esercizi d'amore. Un esercizio al giorno per innamorarsi o per conservare l'amore
Racconti dell'India
I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche
A guide book to u.s. army dress helmets 1872-1904
L'ombra dello scorpione (The stand)
Il futurismo europeo
A babbo morto. Una storia di Natale
Galileo filosofo geometra
Trattato segreto dei malefici d'amore
Images from the Bible. The New Testament. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
Contro il muro. L'arte della resistenza in Palestina. Ediz. illustrata 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.