La Prima Guerra Mondiale è stato il primo conflitto che si è svolto in una nuova dimensione, quella aerea. L’aeronautica vide un rapido sviluppo che la trasformò da semplice strumento di osservazione a vero e proprio strumento di offesa nei confronti delle truppe a terra. Pochi sanno che l’Ortigara, tristemente nota per le sanguinose battaglie che si svolsero sulle sue pendici, è stata anche teatro della più importante battaglia aerea della Grande Guerra sul fronte italiano, con un dispiegamento di velivoli eguagliato solo nel corso della Seconda Guerra Mondiale. L’autore partendo da un’analisi dell’evoluzione dell’aeronautica italiana e austro-ungarica nel corso del 1917, sia da un punto di vista tecnico che di impiego, approfondisce nel dettaglio le azioni del giugno 1917, dai campi di aviazione fino ai cieli dell’Ortigara, non trascurando le vicende dei piloti, tra i quali anche Francesco Baracca, che ne furono protagonisti.
Cod: 9788832239072

L'ombra dello scorpione (The stand)
Modern amazons. Ediz. inglese, francese e tedesca
Out of the ordinary
La situazione della classe operaia in Inghilterra
Prima lezione di grammatica
La Cattedrale di Genova nel medioevo
La cucina carnica
Regina José Galindo. Estoy viva. Ediz. italiana, inglese, spagnola
Camilla ha fatto una stupidaggine
Aworld of Belts Africa,Asia,Oceania,America
I promessi sposi
I ragazzi Burgess
Io e gli altri - Gabriele è troppo alto
Cibo terapia. 58 cibi curativi indispensabili alla nostra salute quotidiana
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
Mestiere d'archeologo
Sci escursionistico nelle Alpi centrali
Il phanteon dei veronesi illustri
L'architettura della compagnia di Gesù in Toscana
Fuoco sull'Ortigara. Artiglieria pesante e aviazione nella grande guerra 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.