Nell'”Otello” la parola diventa destino e per questo, al di là dei molti temi di cui la tragedia è ricca (dallo studio della gelosia alla rappresentazione dell’operare del male, dall’analisi della follia alla percezione di quella grande crisi di trasformazione, di quel passaggio dal Medioevo all’età moderna che è alla base dell’arte shakespeariana), essa offre il suo più straordinario contributo nel proporre una nuova, moderna immagine di eroe tragico. Un eroe che cade perché non riesce a leggere il mondo e perciò a conoscerlo. Esso è per lui una sfinge, un enigma, e la parola è mistero e inganno, illusione e simulazione, apparenza che però incide sulla realtà e la distorce, rendendo la conoscenza impossibile e portando alla catastrofe. Il percorso tragico non è più determinato da un fato esterno all’uomo ma dall’incapacità dell’uomo (ormai solo, in un universo senza dei) di decifrare il testo-mondo.
Cod: 9788807900440

I 3 porcellini
Chi si confonde?
Heat how we can stop the planet burning
Chiacchiere tra Cesco e Cesco
Il cagnolino di Milly
Christmas doodles! puzzles! silly stuff!
Cronache dal selvaggio West. Hap e Leonard, le origini
Islam - piccola enciclopedia
Il giro del mondo in 80 piante. Ediz. a colori
La Torre Eiffel 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.