Quanto ha influito il ruolo della pittura nella formazione del paesaggio occidentale? Molto ma certamente meno della tecnica, soprattutto di quella legata ai mezzi di trasporto. Sono i mezzi di trasporto i veri responsabili di come la realtà del paesaggio cambia sotto i nostri occhi per effetto della velocità o dello spostamento di uno “sguardo fisso”. I nuovi mezzi di trasporto impongono al viaggiatore inedite possibilità di esperire coi sensi un mutamento e una trasformazione del territorio prima sconosciuta. Con il diciannovesimo secolo prende corpo un inedito “paesaggio ferroviario” fatto di segnali e codici che iniziano quella modifica topografica che culmina con le autostrade a quattro corsie e i grandi raccordi autostradali che connotano la postmodernità. Diviso in sei capitoli dedicati rispettivamente al tema della strada, della ferrovia, delle città d’arte, dell’automobile, dell’autostrada, e delle metamorfosi urbanistiche della contemporaneità, questo saggio non si presenta solo come uno studio del paesaggio in relazione alle tecnologie legate al trasporto, ma è un’opera che va diritta al cuore delle ragioni che muovono le attuali riflessioni su inquinamento e difesa del paesaggio.
Cod: 9788876445743

L'infedele. Una storia di ribelli e padroni
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
Cappuccetto Rosso
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
A green new deal
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
Cuore di cane
La piccola fantasma
Balest opere 1971/2000
I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche
Lungo petalo di mare
Esercizi di amicizia. Un esercizio al giorno per coltivare l'amicizia
Risate in tasca
1984. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Chi si confonde?
I malefici d'amore e le cure magico-magnetiche 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.