In “Pensaci, Giacomino!” si intrecciano alcune delle più tipiche tematiche pirandelliane. Il professor Toti vuol sposare la giovane Lillina, incinta di Giacomino: è disposto a vivere in un ménage à trois pur di garantirle, una volta morto, la propria pensione e gabbare lo Stato; bisognerà però fare i conti con il perbenismo della provincia siciliana. “Lumie di Sicilia”, prima opera di Pirandello a essere rappresentata in teatro, narra la storia di Micuccio e della sua amata Teresina. E stato lui, umile suonatore, a scoprire le doti canore della ragazza e ad aiutarla a raggiungere il successo, ma quando la rincontra, ormai corrotta e dissoluta, viene da lei bistrattato e umiliato. “La giara” è infine la quintessenza dell’umorismo pirandelliano: don Lolò e Zi’ Dima sono due figure antitetiche eppure profondamente simili, testarde, radicate nell’universo di valori contadino e, a modo loro, grottesche.
Cod: 9788893228473

Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
Religione in 30 secondi
Pipì! pipì! Ediz. a colori
Baj. Dame e generali 1960-975. Ediz. illustrata
La Divina Commedia
Christmas doodles! puzzles! silly stuff!
Gli animali
Tutto il teatro
A come Amleto B come Bice
Eric Parry architects cofanetto 2 volumi
Annabella Ciglialunghe
La pinacoteca dell'Accademia dei Concordi
Settecentosettantasette opere di arte moderna. Ediz. multilingue
La piccola fantasma
Alberto Sughi. Catalogo della mostra (Parma, 21 dicembre 2005-22 gennaio 2006). Ediz. illustrata
Mummery
La casa dei cento orologi
Esercizi d'amore. Un esercizio al giorno per innamorarsi o per conservare l'amore
La vita di Gesù
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
L'arte di camminare per essere felici
Il trono di spade. Libro secondo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco Vol. 2
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.