In “Pensaci, Giacomino!” si intrecciano alcune delle più tipiche tematiche pirandelliane. Il professor Toti vuol sposare la giovane Lillina, incinta di Giacomino: è disposto a vivere in un ménage à trois pur di garantirle, una volta morto, la propria pensione e gabbare lo Stato; bisognerà però fare i conti con il perbenismo della provincia siciliana. “Lumie di Sicilia”, prima opera di Pirandello a essere rappresentata in teatro, narra la storia di Micuccio e della sua amata Teresina. E stato lui, umile suonatore, a scoprire le doti canore della ragazza e ad aiutarla a raggiungere il successo, ma quando la rincontra, ormai corrotta e dissoluta, viene da lei bistrattato e umiliato. “La giara” è infine la quintessenza dell’umorismo pirandelliano: don Lolò e Zi’ Dima sono due figure antitetiche eppure profondamente simili, testarde, radicate nell’universo di valori contadino e, a modo loro, grottesche.
Cod: 9788893228473

Versilia 100 anni di cinema
I libri di Jakub
Religione in 30 secondi
Giotto e il suo tempo
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro
The motocycle in the great war
Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino
La Divina Commedia
Io e gli altri - Gabriele è troppo alto
Roy Lichtenstein. Meditations on art. Ediz. illustrata
Le ville della provincia di Rovigo
La vita segreta delle volpi
Manifestazioni spiritiche
Principi di economia politica
L'araldica dell'esercito
Venezia. Acqua alta. Ediz. italiana e inglese
La casa dei cento orologi
Carlo Vanvitelli. Architettura e città nella seconda metà del Settecento
Fronte italiano: c'ero anch'io. La popolazione in guerra
I distintivi delle truppe alpine 1915-1945. Ediz. illustrata
Arte della civiltà islamica
Grecia. Ediz. illustrata
L'arte di camminare per essere felici
La vita di Gesù 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.