No: non siamo quel tipo di donne lì, o quel tipo di uomini, dico quelli che stendono una tovaglietta sotto il piatto per mangiare da soli. Abbiamo mangiato da sole tante volte, che l’avessimo scelto o no, che ci sia piaciuto o no, con i figli che gattonavano d’intorno e comunque sole su quel piatto. Ma per la tovaglietta non abbiamo avuto tempo: c’è sempre stato altro da fare, da leggere, da passare il badge, o da consegnare un pezzo, o da occupare un bene confiscato, entrare in un carcere, organizzare uno spettacolo, cercare le mutande nel letto disfatto di un altro”. L’amicizia è l’amore nella sua prima forma. Ed è questo primigenio tipo di amore, puro e resistente a ogni acciacco, a spingere quattro amiche in una vecchia Mercedes bianca su una strada assolata e polverosa durante un afoso agosto, attraverso una Turchia in pieno Ramadan. Sono partite da Napoli, radunate da una perdita troppo grande per essere affrontata in solitaria dentro un palazzo antico, con le mura scrostate e senza ascensore. E siccome l’amicizia, quella vera, non conosce ostacoli né vacanze, ognuna di loro ha lasciato in attesa un lavoro, un amore, un figlio e si è stretta intorno a quel vuoto, per colmarlo di strada e storie. E così in questo viaggio, che da una metropoli libera e moderna come Istanbul passa ai cunicoli sotterranei dei Camini delle fate in Cappadocia, fino ad arrivare alle coste selvatiche e lucenti di Antalya, le quattro amiche scoprono di non essere sole, perché in realtà di donne con loro ce ne sono molte di più, madri, nonne, figlie. Sono stratificate nell’anima delle protagoniste, scorrono come sangue vivo sotto la loro pelle, irrorandole, e la voce si fa nitida attraverso le loro gole. Perché questa non è solo la storia di quattro amiche, ma di tutte le donne, o meglio quelle di un certo tipo. Quelle che sono cresciute con l’esempio delle altre che hanno combattuto, amato e vissuto prima di loro. Valeria Parrella, con il suo stile scanzonato, malinconico e irriverente ce le racconta, accompagnandoci su una strada che porta alla riscoperta del nostro vero nucleo. E alla libertà.
Cod: 9788869055645

Il mio mondo
Balest opere 1971/2000
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Silverfin
Adesso lo sai
Le armi segrete di Hitler
La vita segreta delle volpi
Attorno a Firenze
Riccioli d'oro e i tre orsi
La luna e i falò. Ediz. integrale. Con Segnalibro
La leggenda di Gagliaudo
1984. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Peralba Chiadenis Avanza Val Visdende
Too young to die. Ediz. italiana e inglese
L'inferno bianco. Con gli alpini alla ricerca dei naufraghi della tenda rossa
Venezia. Acqua alta. Ediz. italiana e inglese
La piccola fantasma
Il cagnolino di Milly
I libri della giungla - storie per tutti
Latemar Oclini altopiano
Pistole e revolver di ordinanza svizzere
We need to talk about Kevin
Lungo petalo di mare
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
Quaderno da comodino per acchiappare i sogni
A babbo morto. Una storia di Natale
Esercizi d'amore. Un esercizio al giorno per innamorarsi o per conservare l'amore
The motorcycle in the Great War Vol. 2
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
Andrea De Giovanni. Fotografo d'arte nella Basilica di san Francesco di Assisi. Ediz. illustrata 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.