Il concetto di “ragione” ha una posizione di assoluta preminenza nello strumentario della filosofia. Nella tradizione occidentale la pluralità delle sue definizioni ha marcato le differenze essenziali dei sistemi teorici in conflitto, e per un lungo tratto della sua evoluzione la legittimità stessa del sapere filosofico è stata misurata dal suo essere fondato, appunto, sulla ragione. Scopo del volume è dar conto di questa pluralità, disponendo lungo il percorso dei suoi mutamenti l’insieme degli apporti teorici che hanno contribuito ad arricchirne il senso. A partire dagli indirizzi principali dell’antichità greca e del medioevo cristiano, attraverso le costruzioni metafisiche e le analisi critiche dell’età moderna, fino alle più recenti difese dell’opportunità del suo utilizzo, il libro ricostruisce la storia del concetto di ragione per tracciare una mappa con cui orientarsi nel territorio dei suoi significati.
Cod: 9788815125286

Mummery
Gli ultimi orsi polari
Biglietti da visita. Presentarsi oggi. Ediz. illustrata Vol. 3
Mart - nascita di un museo
Tutto il teatro
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
Turn A Gundam Vol. 2
Pudding
Annabella Ciglialunghe
Religione in 30 secondi
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
L'inferno bianco. Con gli alpini alla ricerca dei naufraghi della tenda rossa
Adesso lo sai
Nell'antro dell'alchimista Vol. 2
Sci alpinismo sull'Appennino Tosco-Emiliano
Il mio mondo
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
Io e gli altri - Dimitri non vuole alzarsi dal letto
Album di fotografie esposizione agraria. Copia numerata n.2
Esercizi d'amore. Un esercizio al giorno per innamorarsi o per conservare l'amore 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.