Dai tempi del laboratorio in camera da letto, dove da giovane era costretta a lavorare per le leggi razziali, gli ostacoli non erano mai stati un problema per Rita Levi Montalcini. Così come non le è mai mancata la determinazione a seguire la sua passione per il più complesso degli organi, il cervello, tanto da sospingerla ad affrontare esperimenti noiosissimi nella fucina di Nobel dell’anatomista Giuseppe Levi. Con la stessa tenacia, la Montalcini ha dedicato la sua lunghissima vita alla scoperta che le ha fruttato il Nobel per la Medicina nel 1986, ossia quella che definì ‘una molecola meravigliosa’, il fattore di crescita delle cellule nervose (NGF). Si tratta di una scoperta dalle mille implicazioni, dal momento che interessa lo sviluppo del sistema nervoso come quello endocrino e immunitario, ed è perfino in grado di far luce su fenomeni da sempre sfuggiti a ogni formula biochimica, come per esempio l’innamoramento.
Cod: 9788820384784

Spaccato in due
L'immagine e la scena. Bozzetti e figurini dall'archivio del teatro la Fenice
Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di Egidio Martini. Ediz. illustrata
Mr Classic
L'infedele. Una storia di ribelli e padroni
Biglietti da visita. Ediz. illustrata Vol. 2
A green new deal
Baj. Dame e generali 1960-975. Ediz. illustrata
L'arte della matematica nella prospettiva
Graphic arts. Ediz. italiana, inglese, spagnola e portoghese
La notte del lupo
L'inferno bianco. Con gli alpini alla ricerca dei naufraghi della tenda rossa 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.