Nel 1817, durante un soggiorno a Roma, Stendhal annotò: «Mai uno sforzo, mai un po’ d’energia: niente che vada di fretta». Due secoli dopo è la volta di Andy Warhol: «Roma è un esempio di quello che succede quando i monumenti di una città durano troppo a lungo». Ma cosa potremo dirne nel prossimo futuro? Grazie a una ricerca condotta con il metodo Delphi da Domenico De Masi, disponiamo ora di uno scenario della Roma 2030 e delle sue tre anime: quella di metropoli, quella di capitale della Repubblica e quella di città-mondo. Allo studio hanno contribuito dodici grandi conoscitori del sistema urbano, esperti di altrettante discipline. Il destino di Roma, intrecciato con quello dell’Italia e del mondo, dipende dalla soluzione dei problemi amministrativi e, prima ancora, da una visione alta, coerente con ilgenius loci di questa città unica. Il premio Nobel Theodor Mommsen amava dire: «A Roma non si sta senza avere propositi cosmopoliti». E cosmopoliti vuol dire molto piú che globali.
Cod: 9788806242343

Arte della civiltà islamica
Tempo di azione
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
Cima dell'Uomo - Costabella Monzoni - Vallaccia
Io e gli altri - Dimitri non vuole alzarsi dal letto
Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
Il futurismo europeo
Il brigante e Margherita
Milano dal cielo
I libri della giungla - storie per tutti
The Ingmar Bergman Archives. Ediz. illustrata. Con DVD
L'oro del Reno 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.